Investimenti nel turismo
ll sostegno di Banco Popolare

Ammonta a 200 milioni di euro il plafond che Banco Popolare, attraverso le otto banche del gruppo (tra cui il Credio Bergamasco), ha voluto destinare alle micro, piccole e medie imprese clienti che operino nuovi investimenti nel settore turistico e ricettivo.

Il plafond, denominato «Rilancio Attività Turistiche», è un’iniziativa che si iscrive in un più ampio progetto promosso dal Ministero del Turismo e dalle Associazioni Nazionali di Categoria - Assoturismo, Conftursimo, Federturismo - tramite un Protocollo di intesa siglato in questi giorni e presentato mercoledì a Roma. L’obiettivo è dare sostegno ai nuovi investimenti delle imprese, favorendo il rilancio e il rafforzamento della competitività di un settore assolutamente strategico per lo sviluppo economico del paese.

Banco Popolare, da sempre attento interlocutore delle pmi, ha aderito a questa iniziativa allargando ulteriormente la propria offerta. Va ricordato, infatti, Idea Turismo, un conto corrente appositamente pensato per questo target di clientela che comprende, tra i vari servizi, POS, Internet banking, E.commerce, Carta di credito Business, e che da oggi viene integrato con due specifici prodotti lanciati recentemente dal gruppo: Idea Credito e Idea Bullet.

Il primo è un’apertura di credito a scalare della durata massima di 36 mesi, con piano di rimborso programmato, che ben si adatta al settore turistico permettendo di gestire in modo flessibile anche le esigenze di stagionalità.

Il secondo, Idea Bullet, è un finanziamento chirografario con durata dai 12 ai 18 mesi, interessi liquidati trimestralmente e capitale rimborsato in un’unica soluzione alla scadenza, per permettere all’azienda di finanziare gli investimenti e, in attesa di raggiungere la piena produttività degli stessi, di pagare solo quote di interessi.

«L’iniziativa che ci vede coinvolti oggi è molto significativa - afferma Vittorio Coda, Presidente del Consiglio di Gestione del Banco Popolare – non solo per le risorse e quindi per le opportunità di crescita che vengono messe a disposizione delle imprese di un settore economico fondamentale per il paese, ma anche per l’importante rete di contatti e sinergie con le Associazioni di Categoria e con i Confidi che, attraverso le nostre banche dei territori, vogliamo assolutamente rafforzare».

Le banche del gruppo che aderiscono all’iniziativa sono: Banca Popolare di Verona – S.Geminiano e S.Prospero, Banco San Marco, Banca Popolare del Trentino; Banca Popolare di Lodi, Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, Cassa di Risparmio di Imola; Banca Popolare di Novara; Credito Bergamasco; Cassa di Risparmio Lucca Pisa Livorno; Banca Popolare di Crema; Banca Popolare di Cremona; Banca Caripe.

© RIPRODUZIONE RISERVATA