I gastronomi Ascom alla Fiera Campionaria

Il gruppo gastronomi-salumieri dell’Ascom, sotto la regia dal suo presidente Renato Rodigari, saranno presenti anche quest’anno alla 31° edizione della Fiera Campionaria di Bergamo in programma dal 24 ottobre al 1 novembre con una serie di appuntamenti e di degustazioni di prodotti tipici bergamaschi.

In particolare i gastronomi (una trentina) che gratuitamente metteranno a disposizione il loro tempo, la loro creatività e la loro professionalità proporranno due diversi tipi di degustazioni: una riservata ai colleghi gastronomi e l’altra per il grande pubblico. Uno spazio sarà dedicato al prosciutto crudo di Ardesio entrato da poco a far parte dell’elenco dei «Prodotti agroalimentari tradizionali» riconosciuti dalla Regione Lombardia.

«In questa edizione - spiega Renato Rodigari, presidente del Gruppo Gastronomi di Ascom Bergamo – abbiamo pensato di puntare non solo sui prodotti del territorio ma anche sulle aziende del territorio, perché visto il periodo di crisi, ci sembra un’occasione per meglio farle conoscere ai nostri cittadini. Il ritorno non sarà solo economico ma anche sociale, dato che solo incrementando la produzione è possibile salvare posti di lavoro, a rischio ormai anche nel settore alimentare».

Le degustazioni avverranno secondo il metodo dei cinque sensi, impiegando cioè schede tecniche olfatto-gustative consigliate dalla Comunità europea e applicando la tecnica dell’«orologio» (partendo cioè dal prodotto più dolce a quello meno dolce), che permetterà di individuare meglio il gusto, la qualità, il valore aggiunto e il tipo di lavorazione dei prodotti in degustazione.

Sempre negli stand di Ascom si svolgeranno due concorsi gastronomici regionali, che ricorderanno il lavoro e la passione di Fiorenzo Baroni, morto a febbraio di quest’anno, grande maestro dei cuoci lombardi. La prima gara si svolgerà il 26 ottobre e sarà dedicata ai professionisti; la seconda, il 27 ottobre, verrà indirizzata agli allievi delle scuole alberghiere. Il tema sarà «Prodotti del territorio, qualità e bontà»: guiderà la giuria Sergio Mei.

In collaborazione con la Pia Unione San Lucio, inoltre, domenica 1° novembre è in programma la«“Gara di taglio e peso della mortadella». I salumieri presenti si cimenteranno nel tagliare una mordadella di 80 kg, lunga circa 1 metro, offerta dalla ditta Negroni.
Inoltre, tutti i pomeriggi i piccoli potranno fare merenda gustandosi una calda cioccolata preparata con il latte offerto dalla Coldiretti orobica.

Tutte le iniziative in programma si svolgeranno all’interno della grande area riservata agli alimentaristi di Ascom e posta nel Padiglione C (stand 49/53 e 75/79). Il ricavato delle manifestazioni verrà devoluto, come lo scorso anno, all’Associazione In-Oltre Onlus di Bergamo per il progetto «Desiderio di libertà», che vede la collaborazione della Prefettura di Bergamo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA