Bergamo, la ricchezza è per pochi
0,8% dei contibuenti, 7,7% del reddito

Anche a Bergamo si allarga la forbice tra i contribuenti: lo 0,8 dei dichiaranti possiede infatti il 7,7 della ricchezza.

E allo Stato i bergamaschi hanno complessivamente dichiarato quasi 16 miliardi di euro. Il Ministero dell’Economia ha diffuso un’analisi sulle dichiarazioni Irpef del 2014 (relative ai redditi del 2013), rielaborata con focus sulla nostra provincia dalla Cgil di Bergamo.

Emergono dati significativi sull’andamento dell’economia e sulla tenuta sociale. E uno dei primi indicatori che balza subito all’occhio è il calo delle dichiarazioni: se nel 2012 le dichiarazioni dei redditi nella nostra provincia erano infatti 755.245, nel 2013 sono passate a 749.293, con un calo dello 0,8% (-5.592).

Aumenta dello 0,7% l’ammontare del reddito dichiarato: nel 2012 era pari a 15.752.767.189 euro, mentre nel 2013 è salito a 15.862.541.187. E anche il reddito medio provinciale (21mila 170 euro) risulta in aumento dell’1,5% (+ 312,19 euro) rispetto ai 20 mila 857 euro dichiarati mediamente nel 2013.

Fra le tante curiosità spiccano i pensionati (35,4% delle dichiarazioni) che producono il 27,3% dell’ammontare totale. Il lavoro autonomo, con l’1,9% delle dichiarazioni dispone del 4,1% del reddito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA