Sciopero alla Brembo I lavoratori bloccano la strada

Dalle 10.30 di questa mattina fino a mezzogiorno la Valle Brembana è stata praticamente isolata, con code di 15 chilometri da Villa d’Almè a San Giovanni Bianco. Nessuna possibilità di accedere anche verso la Valle Taleggio. Il blocco è stato messo in atto dai lavoratori del Gruppo Brembo che oggi si sono fermati a seguito dello sciopero proclamato da Fim, Fiom, Uilm Bergamo e dalla Rsu (Rappresentanza sindacale unitaria) per protesta contro il piano industriale del gruppo.

Il corteo si è mosso verso le 9.30 dalla ditta della Brembo e, dopo aver raggiunto il centro di San Giovanni Bianco, ha bloccato la strada. Dalle 10.30 in avanti non è stato più possibile transitare sulla ex statale 470 in entrambi i sensi. Si sono così formate code chilometriche che verso Bergamo hanno raggiunto Olmo al Brembo e, verso la Valle Brembana, si sono allungate fino a Villa d’Almè.

Un gruppo di manifestati «irriducibili» staziona ancora sulla strada, impedendo il transito dei veicoli. Solo verso le 12, i carabinieri di Zogno sono riusciti a far liberare almeno una carreggiata cosicchè il traffico ha cominciato a scorrere in senso alternato. I disagi sono stati comunque enormi. Alla testa del corteo di lavoratori della Brembo, anche i rappresentati istituzionali: il presidente della Comunità montana Busi, e i sindaci di San Pellegrino, Zogno, San Giovanni Bianco, Olmo al Brembo e Ornica. La protesta, come detto, muove dalla preoccupazione sull’occupazione, messa in crisi dal piano di riassetto della Brembo, un piano che - si legge in un comunicato - «comporta un pesante riassetto dei siti produttivi con una delocalizzazione di una parte della lavorazione dischi e il trasferimento dell’altra parte». L’operazione prevede il recupero di competitività con la creazione di un polo industriale a Mapello dove entro il 2006 dovrebbero essere trasferiti gli stabilimenti di San Giovanni Bianco e di Levate (Bibielle). L’operazione comporta l’esubero di 196 posti che l’azienda ritiene di poter ricollocare nell’arco di 24 mesi.

L’agitazione si è articolata a livello di stabilimento: due ore di sciopero effettuate nei siti Brembo di Curno, Mapello e Stezzano (includendo anche la Fomm di Mapello e la Bibielle di Levate), nelle ultime ore di ogni turno. Otto ore di sciopero (tutti i turni) invece nello stabilimento di San Giovanni Bianco.

(10/02/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA