Osio Sotto diventa
un «Borgo di Vino»

L'Associazione Commercianti ed Artigiani di Osio Sotto, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Osio Sotto, la Camera di Commercio di Bergamo e l'ASCOM di Bergamo, propone per domenica 16 maggio la terza edizione di Borgo di Vino. La rassegna enologica, come ormai da tradizione, inebrierà la via centrale di Osio (asse compreso tra Corso Vittorio Veneto e Pizza Papa Giovanni) con i suoi profumi di vino.

Numerose cantine vinicole, della provincia di Bergamo e non, hanno risposto all'appello e durante tutta la giornata, a partire dalle 10 sino alle 20, daranno sfoggio dei loro migliori prodotti di qualità per tutti gli intenditori e i semplici curiosi di questo affascinante prodotto. Quest'anno, a differenza dei precedenti, oltre ad espositori meramente legati al mondo del vino saranno ospitate importanti case produttrici di prodotti tipici.

Ventotto gli espositori presenti: Arditi Giorgio Vini - Rosignano Monferrato (Al), Vinicola Cangelli – Valcalepio (Bg), Azienda Vitivinicola La Rodola – Scanzorosciate (Bg), Azienda Agricola Sant'Egidio – Valcalepio (Bg), Azienda Agricola La Corona – Scanzorosciate (Bg), Azienda Agricola Casarotto - Montechia di Crosara (Vr), Enrico Perola Gin Seng – Vertova (Bg), Azienda Vitivinicola Ghisleni – Scanzorosciate (Bg), Baldi Silvano Vino – Castigliole d'Asti (At), Consorzio Bio.Cor Prodotti Bio – Romano di Lombardia (Bg), Azienda Agricola Malpaga Farine e Prodotti Bio – Cavernago (Bg), Azienda La Gasparina Ortaggi Bio – Romano di Lombardia ( Bg), Azienda Agricola Tosca Vini – Valcalepio (Bg), La Frutta in Piazza – Osio Sotto (Bg), Birrificio Artigianale Sguaraunda – Pagazzano (Bg), Azienda Agricola Salera Farina e Riso – Martinengo (Bg), Azienda Agricola Bertoli Vino – Castelli Calepio (Bg), Altieri Alimentari Sottolio - Trezzo sull'Adda (Mi), Tosi Enrica Formaggi di Capra – Filago (Bg), Azienda Agricola Pecis Vini – Valcalepio (Bg), LuigiA Petruccioli Miele – Palazzago (Bg), Azienda Vitivinicola La Tordella – Torre di Roveri (Bg), Azienda Vinicola Locatelli Caffi – Chiuduno (Bg), Dinuovo di Casale Cinzia Marmellate, Agriturismo Colombì Vino e prodotti Tipici – Torre de Roveri (Bg), Consorzio Tutela Valcalepio Vini Doc e ITG bergamasca – San Paolo d'Argon (Bg), Messapi Prodotti Tipici del Salento – Pressice (Lecce), Azienda Vitivinicola La Collina – Grumello del Monte (Bg).

L'ora degli assaggi scatterà alle 10, quando lungo l'asse centrale di Osio sfileranno prodotti tipici e vini pregiati, pronti per una degustazione che spazia dal territorio ad altre regioni d'Italia. A mezzogiorno all'Oratorio San Giovanni Bosco gli studenti della Scuola Alberghiera di San Pellegrino si destreggeranno ai fornelli, proponendo un menù completo, proposto a 18 euro, con tanto di vini abbinati ad hoc, il cui ricavato sarà dato in beneficenza. La portata migliore sarà premiata con una borsa di studio. Nel pomeriggio si entrerà nel vivo della festa, con musica dal vivo, merenda per i più piccoli, momenti di intrattenimento, ma anche approfondimenti sui vini proposti per intenditori e appassionati; la giornata terminerà a tarda sera con uno spettacolo, “Historias de Buenos Aires” dal “sapore argentino”e dai ritmi coinvolgenti. Durante lo spettacolo finale il più fortunato visitatore di Borgo di Vino tornerà a casa con una buona scorta di bianchi e rossi.

Per informazioni e prenotazioni per il pranzo: Bar Commercio P.zza Agliardi – Le Cose Belle di Francesca Via Piave – Cartoleria Campus C.so Italia oppure sono attivi il seguente numero di cellulare: 3391549523 o la seguente mail: [email protected].

© RIPRODUZIONE RISERVATA