Atalanta-Voluntas Osio 5 a 0
prove tecniche per fermare l'Inter

E’ stata una giornata ricca di spunti d’interesse per l’Atalanta di Antonio Conte. Le notizie che giungono da Osio Sotto, dove i nerazzurri hanno sconfitto per 5-0 la squadra di casa, hanno confermato che la settimana che sta precedendo la sfida contro l’Inter sarà ricordata a lungo dalla società atalantina, sia per le indicazioni che giungono dal match, sia per le importanti presenze a bordo campo.

Sotto l’aspetto tattico la squadra vista all’opera contro la Voluntas Osio presenta una grossa novità. Mister Conte, fin qui fedele al suo credo tattico (4-4-2), ha sperimentato un nuovo modulo: un 4-3-2-1, con il solo Acquafresca in attacco. Alle spalle dell’ex cagliaritano hanno agito Ferreira Pinto a destra e Ceravolo a sinistra. Con l’arretramento dei due esterni in fase di copertura, lo schema si è poi trasformato in un 4-5-1.

De Ascentis ha agito davanti alla linea difensiva e questo fa a pensare ad un esperimento proprio in vista della sfida contro i nerazzurri milanesi. La squadra di Mourinho si schiera solitamente con un centrocampo a rombo, con l’olandese Sneijder alle spalle dei due attaccanti: per fermare la fonte di gioco interista l’impiego di De Ascentis in quella posizione potrebbe rivelarsi una scelta azzeccata. Davanti al centrocampista atalantino sono stati schierati Padoin e Guarente; in difesa Bianco ha giocato a fianco di Manfredini, con Garics e Bellini nel ruolo di terzino.

Questo esperimento non garantisce però che la squadra vista all’opera a Osio sia quella che sfiderà il Biscione, in attesa anche di maggiori notizie sulle condizioni di Cristiano Doni, assente nel test. Nel caso in cui mister Conte scegliesse proprio questi undici, si vedrà sicuramente un’Atalanta diversa, magari più attendista e pronta a ripartire in contropiede.

L’amichevole ha messo in luce Robert Acquafresca, autore di una tripletta, realizzata nella prima frazione di gioco. L’ex cagliaritano è andato a segno con un perfetto colpo di testa al 4’, su calcio di rigore al 28’ e risolvendo una mischia al 33’.

Nella ripresa ha esordito in maglia nerazzurra l’ultimo arrivato Ernesto Chevanton: l’attaccante uruguagio ha giocato in coppia con Tiribocchi, realizzando due reti (al 7’ e al 13’), intervallate da ottimi colpi che lasciano ben sperare per il futuro. Mentre la squadra era impegnata nell’amichevole non sono passate inosservate le presenze a bordo campo del presidente atalantino Alessandro Ruggeri e del vicepresidente, la sorella Francesca, a testimoniare la vicinanza della società alla squadra in questo momento particolarmente delicato.

Non sono mancati nemmeno i tifosi atalantini che, dopo essersi potuti accomodare per l’ultima volta sulla tribuna di Zingonia martedì 8 dicembre (da oggi infatti sono iniziati i lavori di ristrutturazione), hanno confermato la loro fiducia a mister Conte. L’allenatore atalantino, dopo l’espulsione subita nel finale di Fiorentina-Atalanta, non sarà in panchina nel confronto contro l’Inter: il suo posto verrà preso da Antonio Toma, assistente dell’allenatore pugliese.

Atalanta primo tempo: Coppola, Garics, Manfredini, Bianco, Bellini, Ferreira Pinto, Padoin, Guarente, De Ascentis, Ceravolo, Acquafresca
Atalanta secondo tempo: Consigli, Layun, Pellegrino, Talamonti, Peluso, Madonna, Radovanovic, Caserta, Valdes, Tiribocchi, Chevanton

Simone Masper

© RIPRODUZIONE RISERVATA