«Questo è il tempo della Cura
parola che illumina la speranza»

Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.

Diamo spazio, qui e sul giornale, ai lettori che vogliono condividere sentimenti e progetti in questo momento di isolamento. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo. Le foto di bambini: è importante che nella mail entrambi i genitori autorizzino la pubblicazione dell’immagine.
IL VIDEO: La Bergamo che non avete mai visto: una città che lotta in silenzio
-------------------

Pubblichiamo una riflessione su questo difficile momento che stiamo attraversando, che una psicologa psicoterapeuta di Bergamo ha condiviso con noi.

Come lo ricorderai?

Lo ricorderò come il “tempo della Cura”.

La Cura dei nostri parenti e amici malati, che con impotenza abbiamo dovuto delegare interamente alle mani degli operatori delle ambulanze, di infermieri e medici degli ospedali.

La Cura dei nostri cari scomparsi, che con sofferenza abbiamo dovuto delegare a chi ha incontrato il loro sguardo per l’ultima volta, mentre li ricopriva con teli imbevuti di disinfettante. La Cura degli operatori delle pompe funebri e dei militari, che hanno accompagnato i loro corpi verso gli ultimi istanti qui sulla terra.

La Cura dei sacerdoti, che al di fuori delle camionette li hanno benedetti come mai hanno fatto con altri fratelli cristiani.

La Cura potente e meravigliosa inviata da lontano, ogni volta che raggiungiamo con il pensiero chi sta male o chi amiamo ma non possiamo abbracciare. La Cura nel chiedere «Come stai oggi?», la domanda più popolare e importante dei nostri scambi quotidiani. La Cura nel rispondere a quella domanda, per rassicurare il cuore appeso a un filo in attesa di buone notizie.

La Cura che poniamo pregando, meditando, o semplicemente raccogliendoci nel silenzio.

La Cura nel rispettare regole condivise, anche se richiedono qualche sacrificio. La Cura verso figli, genitori, mariti, mogli, sorelle, fratelli e nonni, ogni volta che rinunciamo a vederli per proteggere la loro vita.

La Cura che stiamo donando alla nostra casa, rifugio di sicurezza verso cui essere grati. Forzatamente fermi, curiamo ogni suo angolo, lo puliamo, lo ordiniamo. Balconi e terrazzi non sono più la sede di sigarette fumate di fretta, ma divengono dimore di luce e ossigeno dove poter sostare e respirare.

La Cura di quel vicino di casa di cui forse ignoravi l’esistenza, che in pigiama dalla sua finestra scambia qualche parola con te, o addirittura va a farti la spesa.

La Cura di chi ogni giorno va al lavoro, con la paura dietro la mascherina, perché il suo contributo è troppo importante per fermarsi.

La Cura che dedichiamo al nostro corpo, consapevoli della sua vulnerabilità e provvisorietà. Ogni giorno curiamo le nostre ferite, fisiche ed emotive, che questa “guerra” ci sta arrecando...

L’attesa della Cura, quella del vaccino, l’unica e sola che davvero ci farà vincere. La Cura nella sperimentazione di medici, biologi, chimici e ricercatori, ai quali andrà tutta la nostra riconoscenza quando un giorno ci comunicheranno che il vaccino è pronto per essere utilizzato.

La Cura nelle parole scelte da Papa Francesco, che sotto la pioggia in Piazza San Pietro ci ricorda che siamo tutti sulla stessa barca, e che nessuno si salva da solo.

La Cura nell’emettere donazioni piccole o gigantesche, nel costruire ospedali da campo in poco più di una settimana...

Lo ricorderemo come il tempo in cui stringerci come mai davvero avevamo fatto, unendo i nostri cuori lontani in un abbraccio umanitario e pieno di Amore. Quell’Amore potente e commovente, che nutre e muove ogni nostro gesto di Cura. Quell’Amore a cui va tutti i giorni il nostro Grazie.

Quell’Amore che ci salverà.
Sara Citro

La fotografia

© RIPRODUZIONE RISERVATA