Da «Barbie» a «Cattiva coscienza», ecco le novità al cinema

TEMPO LIBERO. Nelle sale il film diretto da Greta Gerwig, con Margot Robbie e Ryan Gosling. Tra le produzioni italiane «Cattiva coscienza» di Davide Minnella con Francesco Scianna. Ecco le novità per il weekend.

Se negli Stati Uniti questo è il weekend di uscita di due film molto attesi – «Barbie» e «Oppenheimer» – per gli spettatori italiani non ci sarà questa concomitanza: da oggi, 20 luglio, abbiamo in sala solo «Barbie», mentre l’uscita di «Oppenheimer» nel nostro Paese è prevista tra un mese, il 23 agosto. Non prendiamocela troppo, anzi… questo slittamento potrebbe essere l’occasione perfetta per gustarsi fino in fondo entrambi i film.

Barbie, a dispetto del soggetto che può sembrare un po’ frivolo, si prospetta molto interessante: è stato diretto da Greta Gerwig – già alla regia di «Piccole Donne» con grandi giovani talenti come Emma Watson, Saoirse Ronan, Florence Pugh e Timothée Chalamet – e vede protagonisti Margot Robbie e Ryan Gosling nei panni di Barbie e Ken, entrambi alle prese con un percorso di scoperta di sé. A dir la verità, il film include una grande varietà di Barbie e Ken, e presenta quindi un cast molto numeroso, tra cui troviamo Emma Mackey, Dua Lipa, Simu Liu e John Cena. Ricca è anche la colonna sonora, che include canzoni di Ava Max, Charli XCX, Sam Smith, Lizzo, Nicki Minaj, Billie Eilish, nonché degli stessi Ryan Gosling e Dua Lipa. L’obiettivo di questo film, a detta di Margot Robbie, è stravolgere le aspettative: «Qualunque cosa tu stia pensando, ti daremo qualcosa di completamente diverso, ciò che non sapevi di volere. Possiamo davvero onorare il fan base e al tempo stesso sorprendere le persone. Perché se ciò che faremo provocherà una discussione, avremo fatto centro» ha infatti commentato l’attrice protagonista.

Per quanto riguarda le produzioni italiane, segnaliamo l’uscita di «Cattiva coscienza», con la regia di Davide Minnella. In questo film Francesco Scianna interpreta la parte di Otto, la coscienza perfetta che tiene in piedi la vita di Filippo (Filippo Scicchitano) e lo rende un fidanzato fedele, un avvocato impeccabile e un uomo generoso. Basta però che Otto arrivi in ritardo in ufficio un solo giorno, e in pochi minuti Filippo ha già messo sotto sopra tutta la sua esistenza…

Per gli amanti dell’horror è poi uscito ieri (19 luglio) «La maledizione della Queen Mary», come già segnalato settimana scorsa.

È ovviamente ancora in sala uno dei film più attesi di quest’estate, «Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno», che nei primi cinque giorni di programmazione ha incassato poco più di 1.6 milioni di euro, non riuscendo a battere il risultato di un’altra grande saga in sala, ovvero «Indiana Jones e il Quadrante del Destino», che nei primi cinque giorni è arrivato a 2.3 milioni.

Per quanto riguarda le proiezioni estive dei film di Hayao Miyazaki, questa settimana ci sarà una breve pausa: «Il castello nel cielo» sarà infatti disponibile settimana prossima, dal 27 luglio al 2 agosto.

Qui la programmazione completa: https://www.ecodibergamo.it/cinema/

Barbie

Vivere nel fantastico mondo di BarbieLand significa dovere essere perfetti, e siccome Barbie non è una bambola dall’aspetto perfetto viene cacciata. Senza un posto dove andare, parte per il mondo umano e cerca la vera felicità... Dopo un’attesa che è stata un’esplosione tutta rosa di previsioni e aspettative, fomentate dalle geniali operazioni marketing che hanno creato un hype che non si vedeva da anni, arriva in sala il primo live action dedicato alla celeberrima serie di fashion doll della Mattel Barbie, lanciata sul mercato nel 1959. Diretto da Greta Gerwig (“Lady Bird”, 2017, “Piccole donne” 2019) vanta nei panni della bambola protagonista Margot Robbie, affiancata da Ryan Gosling nel ruolo di Ken, ma anche da Emma Mackey, America Ferrera e Will Ferrell. La colonna sonora è composta da Alexandre Desplat, già collaboratore di Greta Gerwig per il film “Piccole donne”. Ambientato nel fantastico mondo di BarbieLand, forte di una coppia di autori acuti e sofisticati, il film, scritto dalla Gerwig insieme al regista-compagno di vita Noah Baumbach (“Marriage Story”, “White Noise”), è più di una “operazione” nostalgia: è anche una brillante riflessione sulla nostra società in chiave fluo e ultra-pop.

Cattiva coscienza

Filippo è un uomo generoso, un avvocato di successo ed è felicemente e fedelmente fidanzato.

Un uomo perfetto, insomma, ma è davvero possibile? Sì, perché la coscienza di Filippo si chiama Otto e, come tutte le altre coscienze, vive in un mondo parallelo al nostro, nel Mondo Altro. Qui risiedono tutte le coscienze umane, che molto spesso si sentono demotivate, inascoltate, tutti a parte Otto, lui è la miglior coscienza d’Italia e segue con attenzione e cura il suo protetto Filippo. Un giorno, però, Otto arriva in ritardo sul suo posto di lavoro e questo contrattempo basta a fare sì che Filippo in una manciata di minuti rovini tutto il suo duro lavoro: alla vigilia delle nozze, infatti, sentendosi represso, decide di non seguire i consigli della sua coscienza e finisce per innamorarsi di un’altra donna, Valentina... per sistemare presto e al meglio le cose, la coscienza Otto decide di andare sulla Terra per affrontare Filippo faccia a faccia, sperando che l’uomo torni in sé. Ma da vicino il confine tra Bene e Male si rivela essere molto più difficile da vedere…

© RIPRODUZIONE RISERVATA