Il dialogo tra genitori e figli fondamentale per crescere insieme

L’incontro. La comunicazione tra genitori e figli, tema complesso e multiforme, da sempre al centro anche di tanta letteratura e arte, è l’argomento di un incontro gratuito rivolto alla popolazione organizzato da Humanitas Medical Care di Bergamo e che si svolgerà nella sua sede di via Camozzi 10.

«Come parlare in famiglia? Una comunicazione efficace genitori-figli» è il titolo dell’appuntamento in programma giovedì 27 ottobre alle 18, rivolto in particolare a genitori, figlie e figli, familiari, caregivers, insegnanti. Per partecipare all’incontro, a cura degli specialisti del nuovo Ambulatorio di Psichiatria, è necessario iscriversi sul sito di Humanitas Medical Care: www.humanitas-care.it.

Il poliambulatorio - che eroga servizi (visite, esami, trattamenti) in forma privata e che offre pure un punto prelievi convenzionato anche con il Servizio Sanitario Nazionale - ha infatti nella prevenzione, nel benessere delle persone la sua peculiarità che si traduce anche nell’essere soggetto divulgatore di contenuti e strumenti per conoscere e affrontare tematiche e problematiche psicologiche e mediche tra le più diffuse; come la comunicazione in famiglia. «Quando la comunicazione manca o non è chiara – affermano gli specialisti dell’Ambulatorio di Psichiatria di Humanitas Medical Care di Bergamo – si crea una confusione che produce disagio e si trasforma in sofferenza emotiva. È fondamentale, per questo motivo, il modo in cui all’interno della famiglia si parla e si esprimono le proprie idee: quando c’è una cattiva comunicazione interpersonale la vita familiare si trasforma in una battaglia mentre invece la relazione deve essere finalizzata alla mediazione con l’obiettivo di capire i bisogni degli altri, riconoscerli e ascoltarli».

La famiglia è il primo luogo in cui si impara come esprimere i propri bisogni, dove si chiede di essere ascoltati e compresi. Riuscire a non dare nulla per scontato, liberarsi dai preconcetti, fare domande e comprendere le emozioni dell’altro sono i momenti essenziali di una relazione di fiducia e di crescita che ha il suo cardine nel poter esprimere le proprie emozioni. Soprattutto in questo momento storico, in cui i giovanissimi affidano la comunicazione tra pari per gran parte ai social, si verifica un impoverimento della capacità di esprimere ciò che si prova e si vive. Ecco che così la famiglia torna ad essere palestra per la gestione delle emozioni.

«Il problema è che gli adulti non sempre sono preparati ad affrontare consapevolmente situazioni comunicative ad alta carica emotiva. Perciò abbiamo pensato di organizzare questo incontro – dicono i professionisti dell’Humanitas Medical Care - al fine di offrire strumenti utili per gestire le relazioni in modo soddisfacente, aumentare la consapevolezza dei propri vissuti, affinare l’uso delle parole per creare benessere personale e sostenere la crescita individuale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA