In Humanitas Gavazzeni l’open day dedicato alla chirurgia dell’obesità

Appuntamento a giovedì 27 ottobre: una giornata destinata alle persone interessate al percorso offerto dal Centro Obesità di Humanitas Gavazzeni, già centro d’eccellenza della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità. Obbligatoria la prenotazione per partecipare: durante gli incontri verranno fornite tutte le informazioni riguardanti il percorso, indicato nei casi di obesità di II grado o III grado.

In occasione dell’evento «Bariatric Surgery Day» ideato dalla Fondazione Sicob (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità) per la settimana dal 24 al 29 ottobre, Humanitas Gavazzeni ha organizzato per giovedì 27 ottobre una giornata di Open Day in ospedale destinata alle persone interessate al percorso proposto dal Centro Obesità.

Il centro, coordinato da Bernardo Marzano, responsabile dell’unità Operativa di Chirurgia Bariatrica di Humanitas Gavazzeni, permette di curare la persona obesa sotto diversi punti di vista, dalla chirurgia all’alimentazione fino all’aspetto psicologico, grazie al team multidisciplinare coinvolto. A fare parte dell’equipe sono Mariacamilla Zotti, chirurga bariatrica, Rosa Miranda Testa e Valentina Villa, endocrinologhe, Sabrina Oggioni, dietista, e Barbara Mingardi, psicologa. Per la chirurgia post bariatrica Antonio Corapi.

Giovedì 27 ottobre, dalle ore 14 alle ore 17, sarà possibile partecipare ad incontri divulgativi in Humanitas Gavazzeni in cui verranno fornite tutte le informazioni necessarie alle persone presenti interessate al percorso di chirurgia dell’obesità, indicato nei casi di obesità di II grado (BMI da 35 a 39.9) o III grado (BMI da 40 e oltre).

Per partecipare è obbligatorio iscriversi online sul sito www.humanitasgavazzeni.it o direttamente al link https://bit.ly/3Tedckl: sarà possibile scegliere uno slot orario (ore 14 o 15 o 16) con un massimo di 8 prenotazioni per incontro.

L’obesità è una malattia cronica che costituisce un serio fattore di rischio per mortalità e morbilità, sia di per sé (complicanze cardiovascolari e respiratorie) sia perché predispone all’insorgenza di malattie come il diabete mellito, ipertensione, cardiopatia e tumori maligni. Con circa 500 interventi di chirurgia bariatrica l’anno, anche per il 2022 Humanitas Gavazzeni si è confermato centro di riferimento per il trattamento e la cura dell’obesità sempre più in aumento nella popolazione; secondo le stime della Società Italiana dell’Obesità (SIO) nel 2025 in Italia il tasso di obesità negli adulti arriverà al 43%, con aumento anche del numero degli obesi bambini e adolescenti tra i 6 i 18 anni.

«I risultati ottenuti dimostrano che il trattamento chirurgico ha una maggiore efficacia a lungo termine se supportato da un team multidisciplinare che garantisce anche assistenza a livello psicologico, dietologico e endocrinologico, sia nella fase di scelta del percorso chirurgico che in quella di follow-up successiva all’intervento - commenta Bernardo Marzano - Il lavoro in team permette una visione del paziente a 360°, l’interazione delle diverse competenze e una fondamentale sincronia nella scelta del metodo con riscontrabili benefici per i pazienti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA