La gestione del potere fra cinismo e irrazionalità
IL ROMANZO. Don Ciccio era il capo famiglia, il riferimento assoluto per tutta l’organizzazione.
IL ROMANZO. Don Ciccio era il capo famiglia, il riferimento assoluto per tutta l’organizzazione.
TENDENZE. La maternità ha molti volti. Può essere pazienza, sacrificio, dedizione, oppure tenerezza intermittente, rifiuto e solitudine, ma anche il gesto antico di mani che aiutano a nascere.
TENDENZE. Le distopie diventano specchio delle nostre paure: negli scenari post-apocalittici generati dall’immaginazione dei narratori irrompono quindi sempre più spesso i cambiamenti climatici.
LA RECENSIONE. Una grande (anche quantitativamente, per numero di protagonisti e comparse) saga familiare, che attraversa gran parte del Novecento, dal 1922 all’alba del 21 febbraio 2017.
LA PRESENTAZIONE. Resterà in vendita in edicola fino a martedì 24 settembre compreso (al prezzo di 15 euro più il costo del giornale) il libro «La medicina alimentare - Vivere a lungo in salute».
IL LIBRO. La decisione di avere un figlio o meno è spesso il frutto di una lunga e complessa storia famigliare che sta alle spalle in maniera quasi sempre se non totalmente inconscia ai due futuri genitori.
IL FENOMENO. I casi di «dipendenza digitale» sono sempre più diffusi, soprattutto tra i più giovani. Dei saggi che ci aiutano a capire i rischi e che cosa fare.
LA RECENSIONE. «La vita immaginata» ha la forma di un’indagine a posteriori sulla vita del padre del protagonista. Steven Mills è uno stimato professore universitario, ma la sua vita sembra esplodere all’improvviso.
TENDENZE. Le parole come chiavi per spalancare gli orizzonti e vivere mille vita in una. Gareth Brown gioca con questa immagine simbolica potente, antica e sempre attuale nel suo fantasy «Il libro delle porte» (Rizzoli).
LETTO PER VOI. Una «contaminazione» fra statuti del giallo - delitto, indagini, misteri, suspense - e statuti, «cultura», moda, milieu dell’haute cuisine. Questo è, soprattutto, sin dal titolo, l’ultimo libro di Giancarlo De Cataldo: «Un cadavere in cucina» (Einaudi, pagine 227, euro 18).
L’ANNIVERSARIO. Perché Jane Austen, a 250 anni dalla nascita, continua a essere così amata, soprattutto dalle nuove generazioni?
L’INCONTRO. Venerdì a San Pellegrino la presentazione a Santa Croce presso la grande panchina. «Insegnamenti travestiti da favole».
IN LIBRERIA. Tricotillomania: un disturbo compulsivo, l’«urgenza» di tirarsi/strapparsi i capelli, sino a causare zone calve nel cuoio capelluto: dei «buchi». «Il buco» (Sellerio, pagine 213, euro 16) è l’ultimo libro di Gessica Franco Carlevero, capace di costruire, attorno a questo disturbo, una narrazione non meno coinvolgente di un giallo.
TENDENZE. Nel testo ci sono emozionanti battute di pesca e momenti di silenzio e contemplazione della natura.
DA LEGGERE. «Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro 1851-1945» (Laterza) prova un po’ a tirare le somme di una situazione che appare non solo complicata, ma anche immutabile nella sua stagnazione.