< Home

Finanziamenti a fondo perduto per i comprensori di sci a rilevanza locale

Articolo. Finanziamenti in arrivo - a fondo perduto e fino al 100 per cento della spesa - per i comprensori di sci a rilevanza locale, tanti in Bergamasca. Tutti i dettagli del bando di Regione Lombardia.

Lettura 2 min.

Sicurezza, innovazione e ammodernamento

Buone notizie per i piccoli comprensori di sci, a rilevanza locale. Regione Lombardia ha pubblicato i criteri per l’assegnazione dei contributi in conto capitale per interventi di innovazione tecnologica, ammodernamento e miglioramento dei livelli di sicurezza degli impianti di risalita, delle piste da sci e degli impianti di innevamento programmato (d.g.r. 9 maggio 2022 - n. XI/6350). Si tratta di finanziamenti a fondo perduto e fino al 100 per cento della spesa.

È importante sottolineare - come fanno notare gli esperti di Europartner, società milanese specializzata nell’assistere le aziende alle prese con le pratiche di finanza agevolata - che l’ambito territoriale di applicazione riguarda solo le stazioni/comprensori sciistici lombardi a rilevanza locale, come definiti dalla Commissione europea.

Devono soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:
• stazioni di sport invernali con meno di tre impianti e con impianti di lunghezza inferiore a 3 km;
• stazioni di sport invernali che presentano le seguenti caratteristiche:
(a) il numero di pass settimanali venduti nell’intera stagione non supera il 15% del numero totale di pass venduti e ...
(b) il numero di letti commerciali disponibili è inferiore o pari a 2000.

Nel caso di nuovi interventi, i lavori devono essere conclusi entro e non oltre il 30 novembre 2023.Va ricordato anche che sono escluse dal contributo le imprese in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa statale vigente.

Beneficiari e spese ammissibili

Come riassunto anche nel documento riassuntivo riportato qui sotto i possibili beneficiari sono soggetti pubblici o privati che, alla data della presentazione della domanda di contributo, siano proprietari e/o gestori di impianti di risalita e di piste da sci nei comprensori sciistici a rilevanza locale presenti sul territorio lombardo.

Sono invece considerate ammissibili le spese per lavori, opere civili e impiantistiche, acquisto ed installazione di impianti, macchinari, attrezzature e altre spese accessorie relativi a interventi di:
• innovazione tecnologica;
• ammodernamento e miglioramento dei livelli di sicurezza degli impianti di risalita, piste da sci ed impianti di innevamento programmato.

L’Iva è ammissibile solo nei casi in cui sia realmente e definitivamente sostenuta dal soggetto beneficiario e non sia in alcun modo recuperabile dallo stesso, tenendo conto della disciplina fiscale cui i soggetti beneficiari sono assoggettati.

 

A che punto devono essere le opere

Sono considerati ammissibili gli interventi:
• non ancora iniziati al momento della presentazione della domanda;
• realizzati a partire dal 1° gennaio 2021, relativi a interventi non derogabili per la sicurezza degli impianti o delle piste da sci, sostenuti dai soggetti gestori per mantenere in funzione gli impianti o le piste da sci.

Gli interventi devono ovviamente essere:
• conformi alle previsioni degli strumenti urbanistici e ai piani paesaggistico-ambientali vigenti;
• connessi a impianti di risalita/piste la cui fruizione è generalizzata,
• relativi ad impianti o piste da sci inseriti nell’Osservatorio Regionale degli Sport di Montagna o nell’Elenco regionale delle piste destinate agli sport sulla neve, o che pur non essendo inseriti nell’elenco regionale delle piste destinate agli sport sulla neve 2021, risultino aver avviato il procedimento finalizzato all’aggiornamento dell’Elenco Regionale.

L’entità del contributo e i termini

Sono stati stanziati da Regione Lombardia 3.127.096 euro per contributi in conto capitale a fondo perduto, fino al 100% dell’importo ammissibile.

Termini del procedimento:
- entro giugno 2022 è previsto il decreto di approvazione del bando;
- dal 1 luglio al 15 luglio – Deposito delle domande di contributo;
- entro 31 luglio 2022 – Approvazione da parte di Regione Lombardia delle risultanze delle istruttorie, con l’individuazione dei soggetti ammessi al contributo, degli importi rispettivamente assegnati e dei soggetti eventualmente non ammessi;
- entro 15 settembre 2022 – A seguito di accettazione del contributo, assunzione dell’impegno di spesa.

Il riassunto dei i dettagli principali

Europarner, che affianca la redazione nell’illustrazione delle tante occasioni offerte dalla finanza agevolata anche con la realizzazione di webinar e tutorial, ha preparato e condiviso questo schema riassuntivo.

Leggi altri articoli
Sicurezza europea: riciclo e recupero
delle materie rare sono una scelta strategica
La difficile situazione attuale ci ha fatto capire quanto alcune cose che diamo per scontate, come il gas, possano all’improvviso diventare un problema. L’Ue, …

Apre il bando per i tetti solari in agricoltura : sei pronto per i contributi ? Guarda il tutorial
Si è aperto il bando attraverso il quale gli agricoltori, oltre che gli operatori del settore zootecnico e agroindustriale, potranno ottenere contributi a fondo …

Tetti solari anche in agricoltura: dal ministero 1,5 miliardi e agevolazioni fino al 60%
I costi energetici totali rappresentano oltre il 20 per cento dei costi variabili per le aziende agricole. Sono in arrivo contributi per trasformare i …

Guarda il tutorial : finanziamenti a fondo perduto per artigiani, micro e piccole imprese
Quasi 31 milioni di finanziamenti a fondo perduto sono stati destinati dalla Regione all’efficientamento energetico delle micro e piccole imprese lombarde dei settori dei …