Ospiti della «Fiera dei Librai» Emanuela Da Ros e Bernardino Pasinelli, il libro racconta di una piccola comunità che lotta e resiste nel fuoco della Seconda guerra mondiale.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Eleonora Gamba e Matteo Rabaglio: Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Storia della società , della cultura, delle istituzioni.
Ospite della «Fiera dei Librai» Tiziano Treu e il libro a sua cura e a cura di Franco Bassanini e Giorgio Vittadini: focus sulla partecipazione politica e sul ruolo delle comunità intermedie.
Ospite della «Fiera dei Librai» Alessandro Ceni Tozzi e la sua poesia, un crogiolo di neologismi, un'andatura d’incanto tra la pittura parietale e Star Wars, tra Dante e gli oracoli tibetani: non ha pari nel canone italiano.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Maria di Pietro e Marco Carminati con narrazioni avvincenti rinascimentali e un giallo consumato nella basilica di Santa Maria Maggiore.
Ospite della «Fiera dei Librai» Enrico Ruggeri Zambaiti e il suo particolare personaggio: il Gusmini. Una figura nera, incompiuta, priva di un frammento della propria testa. Gusmini non cerca di comprendere il mondo: lo attraversa.
Ospite della «Fiera dei Librai» Rosalba Reggio: cosa succede davvero «a bordo» di una nave che presta soccorso alle imbarcazioni alla deriva nel Mediterraneo? Come funzionano i salvataggi?
Ospite della «Fiera dei Librai» Roberto Rossini che indagherà , come fatto nel libro, la cultura politica lavorista italiana presente nelle diverse culture laiche e cattoliche.
Ospite della «Fiera dei Librai» Claudio Sottocornola: verità o appartenenza? Coscienza o legge? Sono solo alcune delle opzioni che l’autore contrappone attraverso 13 quesiti che con l’obiettivo di orientare il lettore a una nozione di verità .
Il New Adult Bookclub si riunisce in biblioteca per commentare il libro "Un giorno questo dolore ti sarĂ utile" di Peter Cameron.
Ospite della «Fiera dei Librai» Massimo Cacciari: una Donna sta al centro del mistero dell’incarnazione. Non un semplice mezzo attraverso cui si incarna lo spirito.
Ospite della «Fiera dei Librai» Luigi Manconi: nel corso di oltre quindici anni, l'autore è passato da una forte miopia all’ipovisione, alla cecità parziale e infine a quella totale. Il libro è la testimonianza di un percorso di coscienza e conoscenza.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Ernesto Maria Ruffini e Elena Carnevali con un invito all’azione, un richiamo all’importanza di fare il primo passo verso un impegno sociale condiviso.
Nuove collaborazioni, un programma ancora piĂą ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti piĂą attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.