Per me, che sono l’autrice di questo articolo, l’orto è un luogo speciale, un angolo che racchiude un mondo di emozioni e ricordi. È la memoria di un’infanzia …
Ad inaugurare la 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale saranno Pierre-Laurent Aimard e Kakhi Solomnishvili con la Slovenian Philharmonic Orchestra, sul palco del prestigioso Teatro Donizetti.
Proseguono gli appuntamenti della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale: esibizione di Yulianna Avdeeva, virtuosa del pianoforte e dal temperamento ardente.
Proseguono gli appuntamenti della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale: esibizione di Hélène Grimaud con la Camerata Salzburg.
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un incontro per sottolineare quanto sia importante l’impegno di ciascuno, dall’osservazione diretta dei fenomeni alla transizione proteica. A cura di Michel Devin, educatore dell’Orto Botanico.
Un viaggio nella storia e nella tradizione attraverso gli occhi dell'ortolano Adelmo, che tramanda il suo sapere e il legame millenario tra l'umanità e la Terra. Un’esperienza magica, adatta a tutte le età a partire dai sei anni.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Maria Grazia Panigada e Simona Bodo: il volume si interroga sulla valenza sociale del patrimonio culturale e della sua narrazione.
Promoisola invita tutti a Fontanella per una visita guidata allo splendido complesso romanico.
Escursione in zona Tassodine e degustazione: alla scoperta di sentieri e vigne del Monte Canto con una facile escursione e degustazione.
Promoisola propone una visita guidata alla scoperta dei tesori di Bonate Sotto: la basilica di Santa Giulia e la Chiesa di San Giorgio. L'itinerario di circa 2 ore si snoda tra le due chiese e tra secoli di arte, dalla Preistoria al Seicento.
In questi giorni vedremo scorrere immagini, proiezioni ed eventi dedicati al ricordo di quel periodo che, come scrive lo storico Paolo Pezzino, «dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 …
Ospite della «Fiera dei Librai» Tarcisio Bottani e il suo volume che ha inteso mettere a fuoco il periodo della guerra, con l’obiettivo di chiarire qual è stato il rapporto, individuale e collettivo, della gente brembana con il regime.
Ospite della «Fiera dei Librai» Paolo Naso che racconterà il libro di Gabriella Lavinia, un'opera in cui l'autrice va oltre la “fama” di King e sottrae la sua figura alle due opposte pressioni che ne falsano la verità storica: mitizzazione o svalutazione
Ospite della «Fiera dei Librai» Beppe Severgnini che, tramite il suo libro, riflette sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo attraversando.
Alla «Fiera dei Librai» si discuterà anche di maternità, un tema molto complesso che può essere discusso in una prospettiva multidisciplinare.
Ospite della «Fiera dei Librai» la classe 5Y del liceo Secco Suardo di Bergamo per un incontro di restituzione del viaggio a Mauthausen.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Edgardo Fiorillo, Stefano De Bellis: la prima indagine di Alida Savich. Tutti in procura la chiamano Mostrino perchè è irritante e scorbutica… ma è un vero genio dell’investigazione.
"Scranno per scranno in esclusiva": una visita guidata con accesso al presbiterio della chiesa domenicana e visita particolareggiata del coro ligneo cinquecentesco, realizzato dal frate bergamasco Damiano Zambelli.
Il «Donizetti Guitar Festival» torna in città con un tanti appuntamenti musicali. Per l'inaugurazione della rassegna, in programma un recital di chitarra proposto dall'artista polacca Kasia Smolarek.