«La Dante esiste a Bergamo dai primi decenni del Novecento; è stata fondata pochi anni dopo la nascita della Dante nazionale nel 1889. L’Eco di Bergamo di sabato …
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Percorso guidato tra le opere di pittori che hanno scelto la luce come protagonista, un omaggio alla città illuminata, titolo di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura.
A casa e a scuola si seguono regole e consigli dei genitori e degli insegnanti e così facevano anche i giovani artisti nelle botteghe dei loro maestri: Si scoprirà che cosa abbiamo in comune con gli artisti del passato guardando le loro opere.
Come da tradizione, ogni anno la sera del 31 gennaio migliaia di persone si uniscono agli ardesiani per ‘scacciare Gennaio’ e con lui l’inverno, il freddo e la brutta stagione, facendo un gran baccano.
Dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto con il concerto allo Stadio Olimpico di Roma, sullo stesso palco e con un’unica band Francesco De Gregori e Antonello Venditti fanno tappa a Bergamo con il loro Tour "Venditti e De Gregori".
Per la Stagione di Prosa, viene portata in scena un'opera scritta da Orson Welles. È lo spettacolo a cui Elio De Capitani ha lavorato nel corso dell’inverno del 2020-2021 e che è giunto al debutto l’11 gennaio 2022 al Puccini di Milano.
Qual è il rapporto fra cinema e filosofia? Forse Pasolini risponderebbe: «Il cinema non è solo un’esperienza linguistica ma, proprio in quanto ricerca linguistica, è un’esperienza filosofica». Insomma …
Alla quarta prova come regista, il celebre attore Louis Garrel si mostra sempre più a suo agio e capace di realizzare ottimi film, con una ommedia brillante, sorprendente e intelligente.
Per la rassegna Esodi, l'autore e giornalista Mario Calabresi sarà alla libreria Il Gabbiano per presentare il suo libro "Una volta sola".
Enzo Noris e Nicola Vavassori ospiti di un appuntamento in cui si affronterà la lettura e la presentazione di alcuni temi del mondo contemporaneo.
Attraverso le accurate mappe realizzate da Francesco Ferrarese, il filosofo della scienza Telmo Pievani e il geografo Mauro Varotto ci guideranno in un viaggio nell’Italia e nel mondo dell’Antropocene di oggi e in quello (poco auspicabile) del 2872.