Alle 10, 11, 15 e 17 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
Un’emozionante attività che vi permetterà di vivere un combattimento simulato all’interno di un vero Castello medievale, utilizzando riproduzioni di armi storiche totalmente inoffensive.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Clusone conserva bellezze artistiche e culturali da non perdere: partecipate a una delle visite guidate ai “Grandi Classici” per conoscere il meglio che la Città Baradella ha da offrire.
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, un incontro per sottolineare quanto sia importante l’impegno di ciascuno, dall’osservazione diretta dei fenomeni alla transizione proteica. A cura di Michel Devin, educatore dell’Orto Botanico.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Alla scoperta di La Torre del Sole e dei suoi strumenti, proiezione dimostrativa nella Sala Planetario, visita del Laboratorio Solare e dell'Osservatorio Astronomico. Un assaggio di astronomia per chi inizia il suo viaggio tra le meraviglie del cielo.
Elena Gamba, guida turistica della cittĂ , vi accompagnerĂ tra le bellezze e le curiositĂ della "Bergamo sul colle", visitando il Duomo, la Cappella Colleoni, circondati dalle splendide Mura Veneziane.
Promoisola invita tutti a Fontanella per una visita guidata allo splendido complesso romanico.
Un'esperienza unica alla scoperta dei luoghi sotterranei di Bergamo, dove la storia si svela tra tombe antiche, affreschi secolari e simboli misteriosi, guidati da esperti narratori che ci condurranno attraverso i segreti di tre cripte.
Un itinerario affascinante tra storia e natura: dal ponte romanico di Attone alla passerella ottocentesca sul Brembo, passando per le sale affrescate del Castello di Clanezzo fino al restaurato vecchio Porto.
Un viaggio nel cuore di Lovere: storia, arte e bellezza senza tempo. Scoprite uno dei “Borghi più belli d’Italia” attraverso una visita che ci condurrà tra chiese, piazze e palazzi storici, esplorando la sua ricca tradizione culturale.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Prosegue la rassegna "Famiglie in Museo" organizzata da Museo delle Storie: appuntamento con una camminata nel centro di Bergamo bassa tra Sentierone e Torre dei Caduti per ritrovarne il passato.
Un percorso guidato alla scoperta di Bianzano, con visita al castello e al Santuario di S. Maria Assunta, passando per l'altare ligneo del Fantoni la statua del SignorĂą.
Dal 25 al 27 aprile, zaino in spalla e tenda pronta: si parte da Sovere e si arriva a Lovere, attraversando boschi, panorami mozzafiato e borghi autentici.