Un dibattito aperto sulle sfide politiche e culturali, con voci autorevoli in un confronto tra posizioni differenti, organizzato da Freedem.
Umberto Simonelli ci parlerà di Ernest Hemingway. Consulteremo prime edizioni, riviste d’epoca e materiale d’archivio della New York Public Library durante una chiacchierata sulla vita e l’opera dell’autore.
Un incontro per riflettere sull’importanza dell’educazione sessuoaffettiva nelle scuole italiane, prendendo ispirazione dall’esperienza della Svezia, con il libro di Flavia Restivo.
«Fili del Tempo 2025» propone voci autorevoli che ci conducono tra le trame della storia e le sfide contemporanee, offrendo prospettive illuminanti per interpretare il nostro tempo: incontro con Paolo Barcella, Silvia Cassamagnaghi e Alessadra Bassani.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un incontro sul tema della speranza all'epoca della Resistenza organizzato dall'associazione Terre di Baschenis.
Il Comune di Cazzano Sant’Andrea propone un nuovo appuntamento del ciclo «FuoriScaffale»: sguardi sul mondo del lavoro di oggi, tra migrazioni e caporalato. Presentazione del libro «Voci da Grafica Veneta» di Silvia Ruggeri.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con un incontro di riflessione sulla pratica del Capitolo delle colpe organizzato dal Monastero di San Giacomo di Pontida.
All’interno della “Brusaporto GreenWeek 2025”, il Comune di Brusaporto propone un incontro informativo sul tema, tenuto dal dottor agronomo Giacomo Giuseppe Valtorta.
Un viaggio dalle Orobie all’Artico raccontato dal fotografo Maurizio Milesi, che condividerà la sua esperienza e il suo impegno per l’ambiente.
All’interno della rassegna “ImmaginAzione – percorsi albinesi: viaggi e cultura”, il CAI di Albino organizza delle proiezioni dedicate ai viaggi sulle montagne: focus sullo Yemen.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con il progetto "Spes Libertatis" per esplorare la storia della Valle Imagna organizzato dall'Istituto Maria Consolatrice di Cepino.
Un'iniziativa degli Uffici pastorali e degli Istituti Culturali della Diocesi di Bergamo. Tornano gli appuntamenti capace di valorizzare la creativitĂ delle ComunitĂ , la voglia di mettersi in gioco, la preziosa rete di persone che anima il territorio.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra di icone sul tema della speranza insita in fatti e figure della storia della Salvezza organizzata dalla Fondazione Russia Cristiana ETS.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.