Prosegue la stagione "Scuola Natura...sul serio" dedicata alla condivisione, scoperta, laboratori e tanto altro: appuntamento con escursione al fiume e monitoraggio delle acque
Proseguono gli appuntamenti con le iniziative che celebrano la Festa dell'Europa con un incontro a cura di MFE con Brando Benifei, Cinzia Peraro, Confindustria Bergamo, CGIL Bergamo.
Il Comune di Stezzano, in collaborazione con la Farmacia PiĂą Medical Stezzano, propone un ciclo di incontri per promuovere la prevenzione e il benessere. Incontro con il dottor Mandorino Gianfranco.
Sabato 17 maggio si svolgerà la seconda parte della quarta edizione del Festival da Clara “Generiamo Futuro”, organizzato dal Polo dell’Infanzia Clara Maffei ETS di Clusone.
Un'occasione e un incontro per dialogare insieme per per costruire il futuro, con Don Cristiano Re, il Dott. Carlo Alberti e la Dott. sa Paola Tosi.
Scopri l'arte della calligrafia in un'atmosfera creativa e rilassata. Perfetto per principianti e appassionati, questo laboratorio spiega e introduce alle tecniche principali di calligrafia.
Open day del campus estivo per ragazzi dai 12 a 16 anni che questa estate ci farĂ vivere avventure coinvolgenti in mondi fantastici.
In occasione di «Partygiana», la festa ANPI provinciale, una giornata dedicata a giovani, lavoro e lotta alla violenza di genere.
Un workshop di candele accompagnato da una merenda fatta con amore: torte, chiacchiere e profumi naturali. Un momento lento, per ritrovare il piacere di creare con le mani e godersi qualcosa di buono.
Una conferenza di Andrea Copetta: da tempo il CREA conduce una ricerca mirata all’ impiego di specie vegetali non comuni; con questo workshop esploreremo il variegato universo dei fiori eduli.
La scrittrice Giusi Quarenghi esplorerà le potenzialità che il libro può fornire come supporto educativo nello studio di una storia, quella della posta e della comunicazione.
Esplorando la storia affascinante della comunicazione, dai primi messaggi scritti ai moderni mezzi digitali, per scoprire come la posta e i messaggeri abbiano influenzato la cultura, le relazioni e l'evoluzione della societĂ attraverso i secoli.
All'interno del progetto culturale «San Francesco: arte, storia e spiritualità a 800 anni dal cantico delle creature», un reading di Andrea Togni incentrato sul Cantico delle Creature.
All'interno del progetto culturale «San Francesco: arte, storia e spiritualità a 800 anni dal cantico delle creature», una lectio di Anna Panzeri dal titolo «Al tempo del Santo Francesco tra monaci, mercanti e cavalieri. Vivere nel Duecento».
All'interno del progetto culturale «San Francesco: arte, storia e spiritualità a 800 anni dal cantico delle creature», una lectio di Mirco Togni (Bg) intitolata «Il messaggio etico del Cantico delle Creature».
Proseguono gli appuntamenti con le iniziative che celebrano la Festa dell'Europa con un incontro a cura di Freedem con Brando Benifei, Laura Ferrari, Daniele Gamba, Lorenzo Perilli.
In occasione di «Partygiana», la festa ANPI provinciale, un incontro di approfondimento focalizzato sul referendum del prossimo giugno.
Il comune e la Pro Loco di Ghisalba vi invitano alla conferenza “Bartolomeo Colleoni, vita di un grande bergamasco“: un incontro incentrato sulla vita privata del condottiero bergamasco, e della vita ai suoi tempi.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra sulla figura di don Giovan Battista Conti organizzata dalla parrocchia di Sant'Alessandro della Croce.