Ospite della «Fiera dei Librai» Tiziano Colombi. L'autore rende omaggio alla grande scrittrice Marguerite Yourcenar, esplorandone l’opera e la vita con profonda sensibilità .
Ospite della «Fiera dei Librai» Vittorino Andreoli. In un dialogo diretto e appassionato con Dio, Vittorino Andreoli evoca le domande più profonde dell’animo umano.
Ospite della «Fiera dei Librai» Elisabetta Bartuli con un libro di storia, un’autobiografia, una testimonianza, una storia d’amore e un appello contro l’ingiustizia scritto in prosa fluida e poesia moderna.
Ospite della «Fiera dei Librai» Federico Pedersoli e il suo libro che esplora la realtà dei tribunali e delle carceri, la nobiltà della difesa e il delicato equilibrio tra giustizia, pena e reinserimento sociale.
Ospite della «Fiera dei Librai» Giorgio Personelli con un piccolo musical da fermi tratto da alcune dei più famosi racconti mitologici.
Ospite della «Fiera dei Librai» Angelo Maestroni con la storia di una mamma influencer per caso e di suo figlio tecnologico.
Ospite della «Fiera dei Librai» Giuliano Zanchi e il potere simbolico delle immagini nella nostra civiltà : tra arte sacra, teologia e cultura visuale.
Ospite della «Fiera dei Librai» Silvano Petrosino con il suo libro dai diversi saggi raccolti dedicati a opere di grandi autori, da Céline a Conrad, da Manzoni a Kafka, da Joyce a Yourcernar e altri.
Ospite della «Fiera dei Librai» Franco Arminio con il suo libro che si presenta come una mappa di luoghi che appartengono a tutti proprio perché nessuno li ha mai abitati.
Ospite della «Fiera dei Librai» Michele Gazich che presenta, in esclusiva, un concerto di canzoni incorniciate da narrazioni.
Nuove collaborazioni, un programma ancora piĂą ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti piĂą attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.