Visita guidata del Parco Archeologico e del Museo Santa Giulia, alla scoperta della parte piĂą antica di Brescia.
Per la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» visita guidata al Complesso delle Grazie con le guide Rosella Ferrari e Perlita Serra Bailo.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di CittĂ Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Visita guidata con guida abilitata alla scoperta della chiesa / santuario della Madonna “del Castello” ad Almenno S. Salvatore e della sua antica storia.
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite guidate, laboratori per bambini e accompagnamenti con il giardiniere, ma anche serate culturali all'insegna della musica.
Il Comune di Clusone, in collaborazione con Promoserio, organizza la visita guidata a “I Grandi Classici”: l’Orologio Astronomico Fanzago e il suo meccanismo, la Danza Macabra affrescata sulla parete esterna dell'Oratorio dei Disciplini.
NovitĂ nell'Isola Bergamasca! Un viaggio attraverso i secoli che permetterĂ di comprendere il territorio attraverso abiti storici, episodi di vita quotidiana e aneddoti.
In occasione della rassegna Sere FAI d'Estate, Palazzo Moroni propone l'apertura prolungata delle sale al piano nobile e dei Giardini accessibili con visita libera oppure guidata dalle 17:30.
Il possente mastio della Rocca apre i suoi cancelli per visite in notturna al Museo dell’Ottocento e al camminamento di ronda con il suo ineguagliabile panorama a 360° sulla città baciata dalla luna.
Una visita guidata alla scoperta dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele e delle lanterne.
Il Castello di Malpaga propone una serata dedicata alle stelle: gli astri da tempo immemore hanno affascinato l’uomo, tra sogno, mitologia e scienza.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.