Dopo il grande successo dello scorso anno, tornano anche per il 2025 le aperture straordinarie della Fontana del Lantro grazie alla collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo. Quattro le domeniche di apertura!
Una visita guidata all’interno del Castello di Lurano, proprietà della famiglia Secco Suardo dall’inizio del 1500, ricco di storia legata alle vicissitudini del luogo.
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite guidate, laboratori per bambini e accompagnamenti con il giardiniere, ma anche serate culturali all'insegna della musica.
Il Santuario della SS. Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”, è un gioiello dell'arte romano gotica, arricchito dal polittico dei Marinoni. In programma una serie di visite guidate gratuite.
Visite guidate al complesso del Convento dei Neveri. Un viaggio unico nella storia, dalle testimonianze romane a quelle del ‘700. Prenotazione obbligatoria entro il sabato precedente la visita.
Una visita guidata della durata di circa un’ora e mezza con incursioni teatrali sul tema “L’albero degli zoccoli” alla scoperta del borgo medievale di Martinengo.
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
Domenica 14 settembre, un viaggio nella tradizione mineraria della Val del Riso. In programma una visita guidata che si articola tra il Museo delle Miniere e il sito minerario di Costa Jels.
Un viaggio nel tempo al Castello di Urgnano: scopri i segreti di una fortezza medievale che ha attraversato sette secoli di storia. Un'affascinante visita guidata attraverso le sue stanze, affreschi e leggende.
Alla scoperta di Palazzo Barbò, uno scrigno architettonico nel cuore di Torre Pallavicina. L’eleganza del prospetto e degli interni s’incastonano alla perfezione nella suggestiva cornice delineata dall’immenso parco di 25.000 metri quadri.
Per «Val Brembana in festa: tradizioni, sapori e natura» il Comune di Zogno propone un ricco calendario di escursioni guidate gratuite: appuntamento con visite guidate gratuite ai musei e al patrimonio artistico locale.
Un'esperienza unica alla scoperta dei luoghi sotterranei di Bergamo, dove la storia si svela tra tombe antiche, affreschi secolari e simboli misteriosi, guidati da esperti narratori che ci condurranno attraverso i segreti di tre cripte.
Un'esperienza unica alla scoperta del Cimitero di Bergamo un vero e proprio museo a cielo aperto, che conserva al proprio interno un ricchissimo patrimonio di sculture e architetture del XX secolo.
Visita al castello dei Conti Calepio: una dimora sospesa sulla Valle dell’Oglio ai tempi della nobiltà feudale.
Una giornata dedicata alla storia di Mozzanica, la piccola "Venezia della Bassa Bergamasca": in programma un tour guidato nel cuore del borgo e delle sue rogge.
Continuano gli appuntamenti di «Quattro passi di cultura, un viaggio tra storia & sapori»: in programma una visita alla scoperta dei tesori di Costa di Mezzate.
Torna l'appuntamento, in collaborazione con Terre del Vescovado e la guida turistica Tosca Rossi - Terre di Bergamo, alla scoperta della cultura locale: visita a Palazzo Gout e alla Chiesa di San Giorgio.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.