93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
20
Febbraio

10x10: Tina Modotti

Ultima data per la serie di appuntamenti online "Dieci storie per dieci donne che hanno cambiato la storia della fotografia" del MUDEC.

EVENTO CONCLUSO

Ogni sabato fino al 20 febbraio, appuntamento alle 10 con "Dieci storie per dieci donne che hanno cambiato la storia della fotografia", progetto del MUDEC - Museo delle Culture di Milano. 

Sabato 20 febbraio appuntamento con l'arte di Tina Modotti, tra fotografia e rivoluzione.
L’incredibile vita di Tina Modotti inizia a Udine nel 1896. Il padre emigra negli Stati Uniti e nel 1913 Tina lo raggiunge a San Francisco dove inizia a lavorare in una fabbrica tessile. San Francisco è una città ricca di stimoli che si prepara ad inaugurare la grande esposizione internazionale “Panama-Pacifico” del 1915. Nella città californiana Tina vive un periodo di fertilità culturale, conosce grandi artisti e intellettuali.
Nel 1923 Tina decide di trasferirsi con il fotografo Edward Weston in Messico, dove in quegli anni c'era uno straordinario rinascimento culturale post-rivoluzionario. Tra il 1923 e il 1926 Tina inizia il suo lavoro di fotografa al fianco di Weston. Inizialmente si concentra sulla natura morta - in particolare i fiori - e studia la composizione fotografica con particolare attenzione alla luce.
Tina si iscrive al Partito Comunista e la sua fotografia si trasforma in racconto sociale. Fotografa la società messicana, i lavoratori, i campesinos,e le donne, diventando un punto di riferimento culturale e intellettuale per il Messico: ogni sua fotografia diventa il simbolo di un’epoca.
Tina Modotti ha saputo “dare immagine” ai suoi ideali e al suo impegno politico. Nonostante abbia esercitato la sua arte per pochi anni, Tina Modotti è universalmente riconosciuta come una delle più importanti fotografe di sempre.

 

#dieciXdieci
10 storie per 10 donne che hanno cambiato la storia della fotografia
In attesa di accogliere nuovamente i nostri visitatori, in questo periodo abbiamo lavorato ad una mini-serie dedicata alla fotografia.
In occasione del palinsesto “I Talenti delle Donne” promosso dal Comune di Milano, con #dieciXdieci vogliamo raccontare la storia di 10 grandi fotografe del Novecento. Personalità molto diverse tra loro, ma con un tratto distintivo comune: tutte sono state pioniere, tutte si sono imposte in un mondo dove l’accesso per le donne era osteggiato, se non addirittura proibito.
Dal fotogiornalismo al reportage, dal cinema alla moda, dall’architettura alla politica, dal design ai sistemi dell’arte.
I documentari, per la regia di Fabrizio Spucches, raccontano Dorothea Lange, per poi passare a Cindy Sherman, Gerda Taro, Eve Arnold, Tina Modotti, Marirosa Toscani Ballo, Inge Morath, Imogen Cunningham, Lisetta Carmi, Margaret Bourke-White.
Appuntamento dal 19 dicembre sui canali social del Mudec, con un nuovo video, ogni settimana per 10 settimane.
10 Artiste quindi che hanno aperto una strada a intere generazioni di fotografe in vari ambiti raccontate attraverso la voce narrante del critico d’arte Nicolas Ballario, prodotta da 24 ORE Cultura per Mudec e con la regia di Studio Spucches.

Informazioni

Prezzo: Accesso libero

Contatti

Telefono: 02 54917
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 20 febbraio 2021 10:00

Fine: sabato 20 febbraio 2021 11:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
evento online

Bergamo