93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
10
Novembre

ArtDate. Festival di arte contemporanea

Il Festival ArtDate è frutto di un’intesa culturale con il Comune di Bergamo, è sostenuto da Regione Lombardia, Fondazione UBI Banca Popolare di Bergamo onlus, Fondazione Comunità Bergamasca e Fondazione Pio Istituto dei Sordi.

EVENTO CONCLUSO

"Corpo libero" è il tema affrontato durante ArtDate, il Festival di arte contemporanea che si svolge a Bergamo dal 10 al 13 novembre. Si tratta di un’ampia riflessione su cosa significhi, ammesso sia oggi possibile o lo sia mai stato, avere un corpo libero.

La ritrovata prossimità dopo gli anni della pandemia e del distanziamento sociale, lo spettro della guerra in Europa, ma anche un’analisi di quanto ossessiva sia divenuta l’attenzione attorno al corpo: un corpo-prodotto, che vive molto di più ma dura molto meno, un corpo-politico, l’idea della bellezza come forma di identità, un corpo-schiavo dei dettami della moda per essere guardato e desiderato, un corpo costruito, trasfigurato, un corpo-esposto, un corpo-immagine.

Un corpo che si confronta con il progressivo venir meno dell’idea dell’immortalità, declinando la salvezza in salute avvalendosi di ritualità contemporanee quali diete, esercizi fisici, digiuni intermittenti, trattamenti di bellezza.

Questi sono i temi che vengono sollevati negli eventi della XII edizione di ArtDate, attraverso percorsi espositivi, talk, performance, letture, proiezioni.

 

PROGRAMMA

Giovedì 10 novembre inaugura a Palazzo della Ragione "Arte in opera" a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Stefano Raimondi, un dialogo tra Jonathan Monk, Giulio Paolini e Salvo.
La stessa sera apre al pubblico presso il palazzo dell’ex Ateneo "Corpi in transito", a cura di Elisa Muscatelli, mostra collettiva cui partecipano alcuni dei principali membri del network di The Blank: Accademia di belle arti G. Carrara, Galleria Elleni, Marelia – Servizi per l’Arte, Spazio Volta, Studio Vanna Casati, Superstudiolo, Traffic Gallery, Triangoloarte.

Venerdì 11 novembre l’Accademia di belle arti G. Carrara ospita il talk con Ian Tweedy ed Elisa Carollo. Presso luogo_e inaugura la collettiva "Padrone e cane", mentre a Porta S. Agostino va in scena la performance "Sculpture training" di Graham Hudson, assistito dal trainer Lorenzo Uguccioni, a cura di Maria Marzia Minelli e Claudia Santeroni.

Sabato 12 novembre inizia con "Left behind", mostra di Ian Tweedy a cura di Elisa Carollo presso The Drawing Hall.
Il pomeriggio è interamente dedicato al "Galleries time", durante il quale le gallerie e gli spazi espositivi di Bergamo aprono le mostre appositamente concepite attorno al tema del Festival: viene organizzata un’apposita navetta gratuita tra i vari spazi espositivi, il cui tour termina presso la mostra all’Ex Ateneo, dove è prevista la performance dell’artista Daniele Di Girolamo, "Why control everything?", realizzata in collaborazione con Traffic Gallery.
La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo propone delle visite guidate alle mostre di Dora Budor e La Collezione Impermanente #3.0.
A Daste, negli spazi del cinema Lo Schermo Bianco, è in programma la proiezione organizzata in collaborazione con Lab 80 film di "La legge" – video lettura della Costituzione italiana recitata dagli animali con la voce del padrone, montaggio di Barbara Faonio. Segue incontro con l’autrice, Flavia Mastrella. Sempre Daste ospita la performance "Pornodrama2" di Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino, realizzata in collaborazione con Festival Orlando.

Domenica 13 novembre inizia a Porta S. Agostino con la conferenza del filosofo Felice Cimatti, "Un divenire animale per il corpo umano".
Presso Palazzo della Ragione si tiene il laboratorio per bambini "Pensa il corpo", a cura di Luci su Marte.
Alla Sala Galmozzi si tiene la presentazione "Hosting power", una riflessione aperta e condivisa sul ruolo delle residenze d’artista nelle pratiche contemporanee, promossa da Stare.
Nel pomeriggio torna l’appuntamento con l’apertura degli studi d’artista: delle navette organizzate, gratuite ma su prenotazione, portano alla scoperta dei laboratori di Cinzia Benigni, Emma Ciceri, Mariella Bettineschi, Francesco Pedrini, Roberto Picchi e Nicola Zanni, Claudio Sugliani, Luisella Traversi Guerra.
Presso la videoteca di Spazio Volta in Città Alta si tiene il talk con Giovanni Chiamenti e lo screening del teaser di "Oblivious shift", progetto nato dalla mostra promossa dalla X edizione di Italian Council.
ArtDate si conclude a Porta S. Agostino con l’evento a cura di Bergamo Film Meeting, "Overtour" (Italia 2021, 72’): la proiezione del documentario di Andrea Zanoli preceduto da un incontro con il regista e la performer e coreografa Silvia Gribaudi.

 

Contatti

Telefono: 035.19903477
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: giovedì 10 novembre 2022 19:00

Fine: domenica 13 novembre 2022 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Bergamo, Via Antonio Locatelli, 77