
A Riva di Solto serate gastronomiche con la Sagra del Pesce.
Persico? Pronto a diventare un croccante e dorato filetto?
Sardina? Tu, essiccata, andrai sui fusilli, nei piatti insieme agli altri tradizionali pesci sott'olio di Riva e nel ricco Menù del pescatore; fresca invece andrai dritta alla griglia.
Coregone? Anche per te triplo turno: nel ragù sulle bavette, ripieno al forno o fritto, in filetti, in sapiente olio bollente.
E le alborelle? Per metà sono già tradizionalmente "in carpione", con cipolle e aceto, da qualche tempo e le altre attendono la friggitrice.
Trota, bottatrice, tinca, anguilla, luccio e tutti gli altri sono già pronti per antipasti, per le bruschette con olio d’oliva e per accogliere gustosi ripieni, cotti lentamente al forno.
Il vino bianco e le bollicine sono in fresco; il rosso attende pazientemente l'apertura e la birra schiumeggia.
Non manca nulla: tutti gli ingredienti per una delle sagre estive più attese del Lago d'Iseo sono pronti. Il gruppo degli Amici della Sagra del pesce è al lavoro da tempo, per accogliere i palati più esigenti e dare vita a tre giorni di festa, ottimo cibo, allegria e solidarietà.
Venerdì 5, sabato 6, domenica 7 luglio, Giardino della Doana a Riva di Solto: dalle 19 si incrociano le forchette e innalzano i bicchieri! Lo si ripete ormai da 24 anni: non si può mancare un appuntamento così!Da venerdì 5 luglio a domenica 7 luglio a Riva di Solto si svolgerà la 24esima edizione della "Sagra del Pesce".
In programma, come da tradizione, serate gastronomiche con prelibati piatti di pesce di lago, mercatini in piazza e serate animate da musica dal vivo.
Programma:
Venerdì 5 luglio
- alle 19: apertura cucina
- alle 21: musica dal vivo con la Alessio Ferrari Band
Sabato 6 luglio
- dalle 18 alle 21: mercatini in Piazza
- dalle 19: apertura cucina
- alle 21: ballo liscio con l'orchestra Standard e animazione e giocoleria per bambini
Domenica 7 luglio
- alle 19: apertura cucina
- alle 21: ballo liscio con l'orchestra Standard.