93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
29
Agosto

Sui luoghi dell’eccidio dell’autunno '44

Prosegue il programma del Grande Sentiero di Lab80 con una visita guidata a Cornalba sui luoghi dell’eccidio dell’autunno 1944.

EVENTO CONCLUSO

Visita guidata a Cornalba sui luoghi dell’eccidio dell’autunno 1944 dei Partigiani della Brigata 24 Maggio di Giustizia e Libertà. Il percorso si snoda all’interno del centro storico del paese. Ritrovo a Cornalba davanti al monumento dei caduti partigiani (di fronte alla chiesa parrocchiale). Durata prevista: 2 ore circa.
A seguire: Canti popolari partigiani.

Nel centro di Cornalba sono attivi locali che effettuano il servizio bar ristoro.
In collaborazione con APE Bergamo, ANPI Valle Brembana, Comune di Cornalba, Comune di Serina, ANPI Provinciale di Bergamo, Centro Storico Culturale Felice Riceputi, Sottosezione CAI Valserina e Isrec

Come arrivare? 
A PIEDI a Cornalba davanti al monumento dei caduti partigiani (di fronte alla chiesa parrocchiale)
In BICI Cornalba si trova in Val Serina lungo la Via Mercatorum
In AUTO segui la strada provinciale 31

Per tutti gli eventi è necessario esibire il Green Pass secondo le normative ministeriali, salvo successivi aggiornamenti delle vigenti norme.

Per gli eventi che si svolgono nell'arena estiva di via Tasso a Bergamo, restano valide le indicazioni per l'acquisto del biglietto indicate nella pagina dell'evento.
È inoltre obbligatorio munirsi sempre di mascherina chirurgica (o superiore FPP), rispettare le distanze la distanza interpersonale di 1 metro e seguire le indicazioni del personale addetto agli eventi.

Informazioni

Prezzo: Ingresso gratuito

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 29 agosto 2021 17:00

Fine: domenica 29 agosto 2021 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Chiesa di San Pietro

Cornalba, via Papa Giovanni XXIII