93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
12
Ottobre

CAVALLERIA RUSTICANA

EVENTO CONCLUSO

Il Circolo musicale Mayr-Donizetti inaugura la 44ª Stagione operistica con Cavalleria rusticana, un’opera breve ma che certo non si può definire «piccola», un melodramma a tinte forti e colpo di genio d’esordio di Pietro Mascagni (è possibile scaricare liberamente il libretto alla pagina www.librettidopera.it/zpdf/cavrust.pdf).

L’opera, basata su una novella popolare di Giovanni Verga, affronta magistralmente i temi della passione, del tradimento, della seduzione, del sospetto e dell’affronto secondo l’ottica di una qualunque civiltà primordiale, in cui pare che l’unico amore autentico sia quello materno. Eccezionalmente equilibrata per durata, sviluppo drammatico ed invenzione musicale, contiene melodie memorabili: la siciliana di Turiddu O Lola, ch’hai di latti la cammisa, il coro Gli aranci olezzano, l’aria di Santuzza Voi lo sapete, o mamma, il brindisi Viva il vino spumeggiante, il duetto di Santuzza e Turiddu Tu qui, Santuzza, con la celebre intimazione «Bada Santuzza, schiavo non sono di questa vana tua gelosia» e l’addio Mamma, quel vino è generoso, senza dimenticare lo struggente Intermezzo.
Il Circolo musicale Mayr-Donizetti dedica la serata alla memoria del soprano Ezia Rolfini, figura di riferimento delle sue attività fin dagli albori, direttrice della sua Rassegna delle scuole di canto, sensibile interprete verista e mascagnana d’elezione.
Il Circolo, inoltre, saluta con rimpianto Francesco Zini, storico collaboratore del Teatro San Giovanni Bosco, scomparso pochi giorni fa.



PRIMA PARTE: Omaggio alla M.ª Ezia Rolfini

Intermezzo
da Suor Angelica. Opera in un atto. Musica di Giacomo Puccini



SECONDA PARTE: Melodramma in un atto. Musica di Pietro Mascagni



Personaggi ed interpreti:
Santuzza TAISIYA ERMOLAEVA
Turiddu GIORGIO CASCIARRI
Lucia LIUDMILA CHEPURNAYA SCHIAVOTTI
Alfio LORENZO BATTAGION
Lola ELENA BERTOCCHI

Coro lirico patavino Giuseppe Verdi
maestro del coro
PIETRO PERINI

figuranti #Followers46

Piccola Orchestra dei Colli Morenici

direttore DAMIANO MARIA CARISSONI

regia VALERIO LOPANE



Note di regia:
Cavalleria rusticana racchiude, nella sua brevità, una concitazione drammaturgica enorme: sintesi mirabile di teatro e musica, trova la sua forza nello scontro diretto delle passioni. Questo melodramma, che divenne il manifesto del Verismo, è attraversato da figure che camminano sole perché escluse dalla massa: massa di monolitica coralità, che trae il suo impeto emotivo dalla tradizione siciliana, dalla spiritualità e dalla forza del branco.
Esclusione e passione sono quindi i tratti che – per mia scelta – evidenzierò senza volerne colmare la frattura: da un lato la comunità ancestrale, schiava di una primitiva religione, violenta e sanguigna; dall’altro il singolo, travolto da sensualità bruciante, furore, disperazione, ira e lacrime.
Ho posto il momento simbolo di questa lettura nell’evocazione della Pasqua siciliana e, in particolare, nella celebre preghiera Inneggiamo, che sostanzierà sia il bisogno di preghiera rituale sia la solitudine accorata della giovane contadina Santuzza.

Informazioni

Prezzo: 20 euro

Contatti

Telefono: 035.315854
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: venerdì 12 ottobre 2018 21:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

None

Luogo

Bergamo, Via San Sisto 9