
Il Museo della Cattedrale di Città Alta apre le porte al Bergamo Jazz Festival.
Più che un semplice concerto si potrebbe definire una “preghiera sonora”. Avvolto da architetture antiche, il suono del sassofono di Dimitri Grechi Espinoza si rivela nel suo peregrinare, in cerca di armonie e risonanze naturali che racchiudono un significato, un segreto. In “Re-Creatio” il musicista livornese (ma russo di nascita) accompagna l'orecchio svelando immagini primordiali: il mare e la luna, il giorno e la notte, il cielo e il sole, l'uomo e la donna. Ed è in questo ricreare che le immagini archetipiche ritrovate dal suono evocano il ciclo della vita con un retrogusto mai serioso, piuttosto dal sapore di una scoperta continua e giocosa: re-creazione, ma anche ricreazione. Per questo progetto, unico nel suo genere, Dimitri Grechi Espinoza ha fatto incontrare due sue grandi passioni: lo studio della scienza sacra nelle culture tradizionali e la ricerca sul suono portata avanti da anni con l'obiettivo di riscoprire il respiro profondo dei luoghi sacri di tutto il mondo.
DIMITRI GRECHI ESPINOZA sax alto
In collaborazione con FONDAZIONE ADRIANO BERNAREGGI