93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
8
Novembre

Lucia di Lammermoor

Dramma tragico in due parti. Musica di Gaetano Donizetti

EVENTO CONCLUSO

Dopo la serata rossiniana all’insegna della farsa giocosa, il Circolo musicale Mayr-Donizetti entra nel vivo della 45ª Stagione operistica con un nuovo allestimento del dramma tragico Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti (è possibile scaricare liberamente il libretto alla pagina www.librettidopera.it/zpdf/lucialam.pdf).
Il Circolo vuole omaggiare il massimo compositore bergamasco che con quest’opera realizzò un esperimento dai risultati che restano tuttora insuperati, compiendo un’indagine stupefacente nei territori di confine tra poesia, musica e pazzia, un esperimento che probabilmente non ebbe mai più una riuscita altrettanto limpida e convincente.
Le grandi pagine in quest’opera sono numerosissime: dalla cavatina Enrico Cruda, funesta smania a quella di Lucia Regnava nel silenzio, gemme a cui si affiancano il duetto di Lucia ed Edgardo e finale primo Sulla tomba che rinserra ed il quartetto di Lucia, Edgardo, Enrico e Raimondo nel finale secondo Chi raffrena il mio furore, con momenti di fortissimo impatto quali la celeberrima scena di Lucia, con flauto obbligato, Ardon gl’incensi (scena della pazzia) e l’aria finale di Edgardo Fra poco a me ricovero.



Il dramma tragico Lucia di Lammermoor è considerato il primo autentico melodramma romantico e, ancora oggi, scelte musicali, libretto e struttura drammatica ci appaiono più che mai felici e funzionali. In particolare, un ruolo decisamente inedito e romantico è assegnato alla scenografia, intesa come elemento fondamentale e protagonistico.
In piena adesione a questa richiesta, ho quindi scelto di riprendere una serie di bozzetti legati all’edizione storica dello scenografo Francesco Bagnara per l’allestimento al Teatro Apollo di Venezia nella stagione del Carnevale 1836/37 e che certamente appagarono la volontà di Gaetano Donizetti. Grazie a queste immagini – concesse dal fondo del Museo Correr di Venezia – vorrei dunque restituire lo spessore tragico, suggestivo e fascinoso, così come fu concepito in una delle prime e più accreditate edizioni di questo dramma musicale. Con quest’operazione di recupero vorrei affidare ai protagonisti in scena la giusta atmosfera per integrarsi tra l’impatto visivo e l’incisività musicale secondo il gusto degli albori del capolavoro donizettiano.
(note di regia a cura del prof. Valerio Lopane, regista e musicologo)



Il direttore Damiano Maria Carissoni, ancora una volta alla guida della Piccola Orchestra dei Colli Morenici, ha scelto tre voci donizettiane di alta esperienza e ben note al pubblico del Circolo: il baritono Lorenzo Battagion nel ruolo di Lord Enrico Ashton, il soprano Linda Camapanella impegnata nel complesso ruolo di Miss Lucia ed il tenore Giorgio Casciarri in quello di Sir Edgardo di Ravenswood. Per la prima volta nel nostro Circolo sarà il basso Dante Roberto Muro nel ruolo di Raimondo Bidebent, educatore e confidente di Lucia. Completano il cast il tenore Riccardo Benlondi (Lord Arturo Bucklaw), il soprano Elena Bertocchi (la damigella Alisa) ed il giovanissimo tenore Simone Fenotti (il capo degli armigeri Normanno).
Con grande piacere il Circolo riaccoglie – a distanza di più di dieci anni – il Coro lirico Simone Mayr, istruito da Massimiliano Di Fino.
Il regista Valerio Lopane si avvarrà dei costumi della Casa d’arte Grandi Spettacoli e di Franz Cancelli, che curerà la realizzazione dei costumi di Lucia, delle scene di EMFG, tratte dai bozzetti originali dell’allestimento storico di Francesco Bagnara del 1836 e con animazioni di Enrico Maffi, dell’assistente alla regia Giorgio Previtali e del maestro ai soprattitoli Nicola Previtali.

Informazioni

Prezzo: 22

Contatti

Telefono: 035 315854
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Organizzatore

Circolo musicale Mayr-Donizetti

Data e Ora

Inizio: venerdì 8 novembre 2019 21:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Bergamo, Via San Sisto, 9