93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
10
Novembre

POESIA E VIRTUOSISMO: I CONCERTI DI BEETHOVEN E CHOPIN

EVENTO CONCLUSO

Prosegue la 29esima stagione del festival internazionale «Autunno Musicale Palazzolese» con un omaggio a Beethoven e Chopin.

 

Continua il viaggio musicale organizzato dall'associazione MusicArte. Presso l'auditorium di San Fedele a Palazzolo sull'Oglio il concerto dell'orchestra Il Suono e il Tempo, diretta dal Maestro Sergio Vecerina. Solisti Simone Pagani e Valerio Abril.

Orchestra Sinfonica “Il Suono e Il Tempo”
Direttore : Sergio Vecerina
Solisti : Pedro Valero - Simone Pagani

Pedro Valero Abril inizia i suoi studi musicali all´età di otto anni ottenendo eccellenti qualificazioni e il Premio straordinario del Conservatorio superiore di musica in Murcia. Ha frequentato i corsi tenuti dai maestri  Anselmo J. De la Campa, Juan José Pérez Torrecillas, Miguel Luis Losada, Tamas Vesmas, Zoltan Kocsis, Aquiles Delle-Vigne y Ferenc Rados.Ha ottenuto il Primo Premio nell’“International Chopin Piano Competition” in Texas (USA), il Secondo Premio nel “III Concorso de Piano Ricard Viñes”, il Premio della Sommerakademie Mozarteum di Salzsburg e il Premio Speciale della Giuria nel  Festival International de Música in Cartagena.

Si e esibito in Spagna in Francia, Italia, Belgio, Slovenia, Rep. Checa, Germania, Austria, Lssemburgo, Argentina, Stati Uniti…. Ha realizzato registrazioni per la radio e la televisione. 

Si é esibito come solista con l´Orchestra Sinfonica di Murcia  (José Miguel Rodilla – direttore), Orchestra Filarmonica di Stato Paul Constantinescu di Ploiesti (Dimitri Liss),  l´Orchestra Ciudad de Elche (Jordi Mora) , la Ural Philarmonic (Lin Tao),  Solisti da Camara di Brno e L´ Orchestra Sinfonica di Jumilla ( Nicolás Gálvez). Ha registrato un disco con musica di F. Chopin (Studi) e un secondo con la musica del compositore  jumillano Julián Santos. Nel 2010 ha registrato il Concerto  nº 5 Op.73 di Beethoven con l´Orchestra Sinfonica di  Murcia diretta da  José Miguel Rodilla. Si é esibito con il  “Quartetto dei Virtuosi di Mosca”, il “Delian Quartet  e il  “Kopelman Quartet”. Recentemente si é esibito nel  Festival International  de Echternach ( Lussemburgo), interpretando musicche di Isaac Albéniz. Attualmente é professore pianista accompagnatore nel Conservatorio Professionale di Musica di Murcia e forma un  duo stabile con  il pianista  Miguel Ángel Rodríguez ( piano a quattro mani).

Sergio Vecerina nato nel 1968 inizia a 7 anni lo studio del pianoforte. Si diploma in pianoforte nel 1989 al Conservatorio di Milano con la prof.ssa De Carli, nel 1999 si diploma in Composizione con il M° I. Danieli e nel 2001 in Direzione d’Orchestra con il M° V. Parisi, sempre presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Partecipa a numerose Masterclasses di direzione d’orchestra con eminenti musicisti tra cui Gelmetti (Siena Accademia Chigiana), Ceccato, De Bernardt, F. Gallini. Intensa è stata l’attività pianistica che lo ha visto impegnato in formazioni da camera con eminenti esponenti del panorama musicale italiano, tra cui F. Meloni, Angelo Teora, A. Ruggeri, R. Ciapponi, G. Guatteri, O. Shutko, Davide Alogna, S. Scotto, A. Braga, Anna Serova,  Mauro Rossi, Glauco Bertagnin, Francesco Borali, Gianpaolo Guatteri (tutte prime parti di importanti orchestre italiane ed europee) Tullio de Piscopo, Giorgio Gaslini e Irene Veneziano ecc, ottenendo riconoscimenti in diversi concorsi e dalla critica. Come Direttore d’Orchestra ha diretto l’orchestra de “I Pomeriggi Musicali”, l’Orchestra Cantelli, l’Orchestra Vivaldi di Vergiate, Orchestra Sinfonica Arte e Tempo, la Nuova Cameristica di Milano, l’Orchestra della Lombardia e la Filarmonica del Conservatorio di Milano, l’Orchestra Filarmonica della Sardegna, la Kyoto Philarmonic Chamber Orchestra, l’Orchestra di Sofia e la Filarmonica di Stato della Karelia, l’Orchestra Filarmonica del Teatro di Chernitsi, l’Orchestra Sinfonica Jupiter della Brianza (di cui è direttore musicale dal 2002), l’Orchestra Sinfonica Italiana (OFI), l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia (MittelEuropa) e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo che lo invita da 5 anni a dirigere  alcuni concerti nella propria stagione sinfonica. Ha curato fin dal suo nascere il progetto Orchestra del Liceo Marie Curie di Meda dal 2012. E’ docente di Teoria, Analisi e Composizione e Musica di Insieme presso il Liceo G. Pasta di Como. E’ stato responsabile didattico dal 2014 al 2016 presso Ricordi Music School di Milano ed è Direttore Musicale del Corpo Musicale “La Cittadina” di Meda dal 2007.

 

Informazioni

Prezzo: Ingresso libero

Contatti

Telefono: 380 7247464
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 10 novembre 2018 21:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Palazzolo sull'oglio, piazza Tamanza