
Escursione in montagna sui passi di Leonardo Da Vinci.
L'escursione didattica interdisciplinare ha la durata di 3 giorni.
Programma:
1^ giorno - Giovedì 25 luglio - Alta Val Brembana
8,30 - Ritrovo presso il Palamonti, Piazzale Bonatti e formazione degli equipaggi auto
10 - Bordogna. Centro Sportivo “Don Passio”. Visita ai ruderi dell’altoforno e al castello
12,30 - Colazione al sacco
14- Carona. Partenza delle navette per raggiungere il sito archeologico di Aipner
15 - Aipner Presentazione didattica
17 - Partenza per il Rifugio Longo con camminata didattica
18,30 - Arrivo al Rifugio Longo
19 - Cena
20,30 - Proiezione del documentario Sur les pas de Léonard, su aspetti della vita di Leonardo. Pernottamento.
2^ giorno - Venerdì 26 luglio - traversata delle Orobie
7,30 - Prima colazione al Rifugio Longo
8- Partenza verso il Passo di Cigola, il tetto dell’escursione
8,30 - Sosta didattica al Lago del Diavolo
9 - Sosta didattica a una miniera di ferro
10- Sosta didattica al Passo di Cigola
11 - Discesa sul versante valtellinese. Il primo tratto di circa 50 metri della discesa è costituito da un canale piuttosto ripido per escursionisti esperti.
12,30 - Sosta e spaghettata al Rifugio Lucini (Baite Cigola)
15,30 - Sosta didattica alle Baite Dossello
16,30 - Sosta didattica al Lago di Zappello
17,30 - Ambria. Sistemazione per il pernottamento nella storica casa parrocchiale. (In sede di riunione pregita verranno fornite indicazioni precise sul tipo di sistemazione)
19,30 - Risottata. Pernottamento presso la storica Casa parrocchiale di Ambria.
3^ giorno - Sabato 27 luglio - Ambria
8 - Prima colazione
9 - Visita guidata ad Ambria e al suo castello perduto, in italiano e in valdambrino
12 - Concerto Ambria Jazz sul sagrato della chiesa con il Loris Vescovo Trio
13 - Pranzo al sacco
14,45 - Sosta didattica alla bacheca multimediale “Il viaggio di Leonardo ad Ambria”
15 - Camminata in discesa su mulattiera per raggiungere il pullman a Vedello.
16 - Partenza per Carona.
17,30 - Arrivo al parcheggio degli automezzi di Carona.
Percorso ideato da Nello Camozzi studiando lo Schizzo itinerario della Val Brembana di Leonardo da Vinci.