93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
31
Ottobre

Il cimitero monumentale di Milano: Tempio di fama e memoria

EVENTO CONCLUSO

Vero e proprio museo a cielo aperto, il Cimitero Monumentale testimonia e racconta la storia dei grandi personaggi che qui sono sepolti ma anche dei grandi artisti che dalla fine dell’Ottocento si sono cimentati con il tema funerario. Artisti del calibro di Medardo Rosso, Enrico Butti, Lucio Fontana e Giacomo Manzù hanno lasciato nel cimitero opere di grande intensità e bellezza.

I monumenti d’arte funeraria che si incontrano lungo i vialetti del cimitero raccontano l’intera cultura dell’Ottocento e del Novecento. I temi illustrati sono vari: dai soggetti religiosi a rappresentazione più laiche, nessuna tematica è lasciata fuori. Ad accogliere immediatamente il visitatore il Famedio ricorda i grandi del passato che hanno arrecato beneficio, notorietà e fama alla città. Il primo a trovare qui riposo eterno fu Alessandro Manzoni la cui sepoltura si erge al centro del coloratissimo edificio. Riposano al Cimitero grandi nomi dell’industria italiana dai Pirelli ai Feltrinelli, dai Motta ai Mondadori. Ma anche grandi artisti da poco scomparsi come Giorgio Gaber, Alda Merini e Dario Fo che accolgono ogni giorni centinaia di devoti.

IMPORTANTE 

– Questo tour avverrà nel rispetto delle norme previste dal Decreto di contenimento dell’EMERGENZA SANITARIA;

 

– per partecipare a questo evento è necessario associarsi a Lombardia Segreta.

Informazioni

Prezzo: 12 euro (adulti); 6 euro (ragazzi fino ai 16 anni)

Contatti

Telefono: 340.5346127
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 31 ottobre 2020 10:00

Fine: sabato 31 ottobre 2020 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Porto Turistico

Lovere, Via del Cantiere, 6