93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
29
Settembre

LA DIGA DEL GLENO

EVENTO CONCLUSO

Al cospetto delle grandiose rovine della Diga del Gleno.

 

I maestosi ruderi della Diga del Gleno, imponente testimonianza della tragedia avvenuta l’1 dicembre 1923, costituiscono uno degli scorci panoramici più suggestivi delle nostre montagne. La loro bellezza varrebbe da sola la visita, ma noi vogliamo abbinare a questo anche la scoperta delle meraviglie che la flora e la fauna di questa valle ha da offrire. Una valle racchiusa tra le più importanti Val Seriana, Val Camonica e Valtellina e per questo ancora selvaggia e poco conosciuta. Al termine della passeggiata raggiungeremo la Latteria Sociale per vedere come si produce la formaggella di Scalve, formaggio tipico dal tempo dei camuni. Potremo assaggiarne qualche pezzo insieme agli altri formaggi prodotti con il latte di queste montagne.

Attenzione: Se è molto che non cammini in montagna, hai problemi fisici o dubbi sull'itinerario contatta la guida prima di iscriverti così da valutare se questa gita è adatta a te.

Ritrovo
Alle 9,30 a Vilminore di Scalve.
Il ritrovo è presso la chiesa di Pianezza, frazione di Vilminore.

Come arrivare?
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo.
Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere il punto di ritrovo in treno.

Quota di partecipazione
12 euro (per i soci), 10 euro (per i bambini fino a 12 anni), 18 euro (per i non soci).
I non soci possono partecipare alle nostre escursioni una sola volta. Poi è necessario diventare soci.
La quota non comprende i 5 euro di visita con degustazione presso la Latteria Sociale. Questi verranno raccolti in contanti dalla guida all'inizio della camminata. In caso di annullamento per maltempo o se non si raggiunge il numero minimo di iscritti le quote verranno interamente restituite.

Informazioni utili
PartecipantiIl limite massimo di partecipanti è 30. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.PranzoPranzo al sacco.EquipaggiamentoScarponcini da montagna o scarpe da trekking, 1 litro di acqua, snack, giacca o mantellina impermeabile, cappellino, occhiali da sole, pile o felpa. Qualora la guida dovesse valutare come non adeguate le calzature può rifiutare la partecipazione alla gita anche alla partenza.BambiniI bambini con meno di 2 anni che verranno portati dai genitori nell’apposito zaino non pagano e non sono da inserire nell’iscrizione. Ti preghiamo di comunicare la loro presenza nel campo note che troverai al termine dell’iscrizione.

E se fosse brutto tempo?
La gita verrà realizzata anche con tempo variabile. Verrà annullata solo nel caso in cui le condizioni meteo non ne permettano lo svolgimento in sicurezza. In questo caso i partecipanti saranno avvisati telefonicamente almeno 24 ore prima dell'escursione. Le quote pagate verranno interamente rimborsate.

Informazioni

Prezzo: 12 euro (per i soci), 10 euro (per i bambini fino a 12 anni), 18 euro (per i non soci)

Contatti

Telefono: 371 3206816
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 29 settembre 2019 09:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Vilminore di Scalve