Giorgio Montanini - Undiceximo
Prosegue Bergamo 1000, parte del palinsesto di Summer Revolution Festival, con un monologo che racconta la consapevolezza che, oltre a un percorso personale, c’è anche un cambiamento a livello universale.

Undiceximo è il titolo del nuovo monologo di Giorgio Montanini: un titolo che, oltre il banale riferimento alla produttività artistica, nasconde un messaggio ben preciso e contiene anche la consapevolezza di aver chiuso un percorso per iniziarne un altro.
Lo spettacolo, nato nel contesto di un evento epocale - il coprifuoco per combattere la pandemia di Covid 19 –, racconta la consapevolezza che, oltre a un percorso personale, c’è anche un cambiamento a livello universale.
Per la prima volta l’essere umano è realmente in balia degli eventi e incapace di affrontare un fenomeno banalissimo, seppure nella sua straordinarietà.
Siamo venuti fuori realmente per quello che siamo: inconsapevoli, inadeguati, indifesi. Una delusione come popolo, una delusione come come individuo. Una resa incondizionata che non risparmia nessuno e non contempla eccezioni.
Giorgio montanini
Stand-up comedian, autore e attore. Nel 2008 è entrato a far parte del gruppo Satiriasi. Ha registrato Sold Out nei più grandi e prestigiosi teatri italiani con Nemico Pubblico, Liberaci dal Bene, Per quello che Vale, Eloquio di un Perdente, Quando stavo da nessuna parte, Come Britney Spears.
Per la TV è stato ospite e autore dei testi di #Aggratis! su Rai2 e protagonista di 3 stagioni di Nemico Pubblico su Rai3, la sua prima trasmissione televisiva. Con Satiriasi ha riscosso grande successo di pubblico su SKY (Comedy Central) con "Stand Up Comedy". Ha portato i suoi monologhi satirici a Ballarò, Le Iene, Nemo e Dritto e Rovescio.
Nel 2020 è stato protagonista del film "I Predatori" di Pietro Castellitto, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Bergamo 1000 è il progetto triennale affidato a Doc Servizi per la gestione di Piazzale degli Alpini di Bergamo fino alla fine del 2023, quando Bergamo e Brescia saranno capitali della Cultura.
Oltre 120 i concerti organizzati da Rete Doc e Yollom, che animeranno l’estate bergamasca con parola d’ordine “sicurezza”. Per quanto riguarda Piazzale degli Alpini, il pubblico affluirà grazie ai 4 ingressi sui lati della piazza, con misurazione temperatura e sedute distanziate fronte palco, nel rispetto delle normative anti Covid vigenti. Due saranno anche i poli di somministrazione cibi e bevande caratterizzati da proposte tematiche: paella e sangria, polpette, pizza, Fiorentina, arrosticini e un particolare Festival British.
Per prenotare clicca qui