
All'Oasi WWF di Valpredina Erbamil presenta «L’Allocco non è mica stupido».
Si racconta che una volta - tanti ma proprio tanti anni fa - l'allocco fosse l'animale più intelligente del bosco. Per via di questa sua dote gli altri animali non lo lasciavano mai in pace: chi gli chiedeva un consiglio, chi si faceva spiegare una cosa, chi gli portava questioni da risolvere, chi gli chiedeva di fare da giudice... ecc. ecc...
Stanco di non avere mai un momento di tranquillità, l'allocco chiese aiuto a Madre Natura che per aiutarlo gli cambiò l’aspetto, dandogli una faccia da stupido, come verrà raccontato nel finale dello spettacolo.
Una mattina, un giovane cuculo in cerca di sistemazione disturba il sonno diurno dell’allocco, facendo esperimenti sotto il suo nido.
Così i due personaggi si incontrano, si conoscono e attraverso i loro dialoghi ascoltiamo diverse divertenti storie di animali del bosco e non solo: la puzzola, l'asino, il rospo, la civetta... fino ad assistere al racconto della creazione del mondo e dell'animale più pericoloso di tutti: l'uomo !!!
Una situazione che evoca atmosfere suggestive ed insieme comiche e ci parla degli uomini dal punto di vista delle creature del bosco, con un delicato ma significativo riferimento alla necessità di un maggiore rispetto per la natura e i suoi fragili equilibri.
Una sorta di fiaba ecologica, insomma, adatta a tutte le età, genitori compresi!
liberamente ispirato da "Storie del bosco antico" di Mauro Corona
con Fabio Comana e Vittorio Di Mauro
regia di Fabio Comana
spettacolo tout public a partire dai 5-6 anni