Domenica 6 Luglio si terrà la tradizionale Sagra di San Defendente sul colle omonimo nel comune di Solto Collina. Alle ore 11.30 solenne Santa Messa, a seguire la possibilità di visitare l'interno dell'antica chiesetta.
Il rifugio Albani, in collaborazione con la Guida Alpina Maurizio Tasca, organizza, per l’estate 2025, una serie di giornate dedicate all’arrampicata, adatte a principianti e esperti.
Una giornata all’aria aperta pensata per tutta la comunità: famiglie, bambini, giovani e meno giovani insieme nel verde del Parco Finibondo, per condividere cibo, giochi, musica e il piacere dello stare insieme in un clima di festa, movimento e conviviali
Domenica 6 Giugno, a Teveno, non perderti l'escursione guidata di gruppo alla scoperta delle bellezze carsiche della Val Conchetta.
Domenica 6 luglio alle ore 09:30 si terrà una visita guidata della durata di 2 ore al Parco dei laghi fossili di Sovere.
La Ripa Boutique Hotel, in collaborazione con Promoserio, propone un calendario di itinerari in e-bike per vivere un'estate di avventure in sella, tra natura, gusto e tradizione.
Il Qi Gong è un'antica disciplina basata sulla lentezza del movimento, sulla respirazione e sulla fluidità, con l'intento di mantenere o raggiungere uno stato di benessere fisico, emotivo e spirituale. Appuntamento a Parco Oglio Nord.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Per «Filosofi lungo l'Oglio» ospite Elisa Barbieri con la passeggiata filosofica «La Wanderung: quando esistere è vagare», a Barco di Orzinuovi.
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione e festeggia quest'anno il 30esimo anniversario dell’inserimento nella World Heritage List. In programma visite guidate al villaggio e alla centrale idroelettrica.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarà aperto e visitabile nei fine settimana.
Domenica 6 luglio alle 11, nella splendida cornice naturale della località Pagherè a Schilpario, un appuntamento imperdibile con la musica dal vivo: il Concerto del Quintetto Fiati Orobie.
Una giornata immersi nel verde della pineta di Pian di Vione! Cosa c'è di meglio che trascorrere una giornata all'aria aperta, seduti su una coperta all'ombra di una pianta e serviti con un ottimo pranzo al sacco?
Al via domenica 6 luglio da Chorus Life la 36esima edizione del «Giro d'Italia Woman 2025». La manifestazione è organizzata in collaborazione con Federazione Ciclistica Italiana e il patrocinio del Ministero dello Sport e dei Giovani.
All'interno della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno", possibilità di visitare l'abitazione dell'artista Manfredo Bendotti (Mago) a Colere, che è laboratorio, museo e fucina di idee. In concomitanza si terrà una mostra in ricordo.
Esplorazione del Sole dalla Torre Solare di 28 metri: un affascinante viaggio alla scoperta della nostra stella, delle sue caratteristiche, e delle tecnologie che permettono di osservarla, tra telescopi, eliostati e sonde spaziali della NASA.
Visita al monastero dalla storia millenaria in compagnia di una guida abilitata e appassionata che racconterà tutta l'arte e la storia di questi luoghi affascinanti.
Scopri la magnificenza di Villa Vitalba Lurani Cernuschi, una storica dimora situata sulla collina di Umbriana, ai margini del nucleo antico di Almenno San Salvatore. Un luogo dove la storia secolare si fonde armoniosamente con l'arte e la natura.
Nelle prealpi orobiche in Val Brembana c’è un mulino risalente al 1672 che è stato anche un forno, una casera e una bottega di fabbro. Appuntamento con una visita guidata.
Per la rassegna «CineDOpera» verranno proiettate le opere più iconiche di Donizetti Opera con introduzione alla visione. Appuntamento con «Rosmonda d’Inghilterra», introdotta da Livio Aragona e Maurizio Merisio.
La Pro Loco di Trezzo sull’Adda invita cittadini e turisti a partecipare a un’esperienza culturale unica con visite guidate al suggestivo Castello Visconteo e alla storica Centrale idroelettrica Taccani.
Alla scoperta del Belvedì di Alzano Lombardo: una visita guidata tra storia, arte e paesaggio Un'occasione unica per esplorare l'antico complesso del Belvedì, residenza storica del dott. Giuseppe Pesenti Calvi e immergersi nelle storie.
La Nuova ProLoco Lovere propone per l'anno 2025 l'iniziativa «La domenica col cicerone» per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia.
Un pomeriggio alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso. Visita anche alla torre campanaria pendente.
In programma una visita guidata per ammirare e scoprire la storia e l'arte di questo splendido gioiello rinascimentale!
Un viaggio tra stelle e miti! Scoprite le storie nascoste dietro le costellazioni. Al Planetario della Torre del Sole, un'avventura tra miti e leggende vi aspetta! Perfetto per grandi e piccini.
Per la rassegna «Famiglie in Museo» di Museo delle storie di Bergamo, un gustoso viaggio a spasso per il mondo tra odori, sapori e colori che dalle tavole rinascimentali sono arrivati sino ad oggi.
Torna, dal 3 al 6 luglio, la rassegna «Fili d'arte» di Fondazione Ravasio: appuntamento con le compagnie Ortoteatro e L’Arca di Noe.
Per «Concerti da Camera» della rassegna di concerti «Serate Musicali» organizzato dall'associazione per Palazzo Terzi ETS, appuntamento con Ensemble Locatelli.
Un nuovo appuntamento musicale di significativo interesse culturale dedicato ad Antonio Salieri nel bicentenario della sua scomparsa 1825-2025.
Il Complesso Bandistico di Albino propone una serata unica, dove musica, parole e immaginazione si fondono per dare vita a un racconto sonoro tra le vette e i silenzi della natura.
Una serata gratuita tra pizziche, tarantelle e tammurriate con il duo Rondala: musica popolare dal vivo, sapori del Sud con la Sagra della Burrata, del Polpo e delle Bombette, e tutta l’energia dell’estate in Piazzale degli Alpini a Bergamo.
Domenica 6 luglio, alle ore 21, presso la Piazza delle Residenze sul Porto di Sarnico, si terrà il concerto della rassegna bandistica con il Corpo Musicale “Religio et Patria” di Tavernola Bergamasca e il Corpo Musicale di Villongo.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: in scena, con la fuga di Muli, si apre la narrazione di Roberto Anglisani e Maria Maglietta, ispirata dal libro di Kipling.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film di Luca Guadagnino
Per la rassegna «Borghi&Burattini» di Fondazione Ravasio appuntamento con Teatro Medico Ipnotico e la storia di Topolino.
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con una storia di ottuagenarie, di funghi, di omicidi e di fantasmi.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Si terrà sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, nello specchio d’acqua antistante Lovere, la quarta edizione del Campionato nazionale classe Fireball.
Un viaggio tra arte contemporanea e impegno civile: la raccolta delle opere di Marco Locatelli dal 2022, a sostegno del recupero della chiesetta di Sant’Anna in Ponte San Pietro.
Sabato 5 e domenica 6 Luglio il rifugio Albani organizza due giornate dedicate allo yoga e al relax. Un’esperienza rigenerante immersi nella natura.
Legambiente Alto Sebino organizza una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Dalla collaborazione tra le sezioni e sottosezioni CAI della provincia di Bergamo nasce l'iniziativa Orobie Camp Juniores 2025 al Rifugio Curò.
All'interno della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno", l'Associazione Arte sul Serio presenta una mostra di G. Paolo Pasini.
Una mostra fotografica che esplora e reinterpreta il Rinascimento attraverso ritratti suggestivi e contemporanei, offrendo una nuova prospettiva sull’arte, la storia e l’identità culturale, ospitata nella storica cornice della Chiesa di S. Fermo.
Tre giorni di contaminazioni tra arti e culture, in un’atmosfera conviviale dove rallentare, incontrarsi e lasciarsi ispirare.
Nella Transumanza a Valcanale, da venerdì 4 a domenica 6 luglio 2025, si riscopre l’antica tradizione della migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano dai pascoli della pianura verso quelli in montagna.
Tre giorni di musica, incontri e sapori al Circolo Fratellanza di Casnigo: un evento aperto alla comunità con concerti, dibattiti, degustazioni e cene su prenotazione.
Una settimana di sapori pugliesi nel cuore di Bergamo: burrata, polpo e bombette protagonisti a NXT Station dal 25 giugno al 6 luglio.
Dal 5 al 6 luglio, per il secondo weekend, sarà protagonista la polenta taragna, tra piatti tipici, aria di montagna, intrattenimento per tutte le età e spirito di comunità.
Da giovedì 3 luglio a domenica 6 luglio, Silence Teatro terrà una serie di eventi a Lovere per celebrare il proprio quarantesimo anniversario.
Da giovedì 3 a domenica 6 luglio l'Oratorio di Ponte Nossa aspetta grandi e piccini per tanti giorni di divertimento, buon cibo, musica e giochi per tutti.
Una settimana intera per immergersi nei sapori e nelle atmosfere calde e travolgenti del Sud America: piatti tipici preparati con passione, musica che fa venir voglia di ballare, e quell’allegria contagiosa che solo la cultura latina sa regalare.
Un viaggio nei sapori della Spagna con paella, sangria, musica dal vivo e tanto divertimento per tutta la famiglia, dal 1 al 6 luglio ad Albino.
Da giovedì 3 a domenica 6 luglio, si terrà la 27a edizione della Sagra del Pesce nella Zona Parcheggio in Via Fracce a Riva di Solto.
Una grande festa di paese che unisce sport, musica, giochi, cucina e divertimento: dal 20 giugno al 13 luglio il Campo Sportivo di Locate diventa il cuore pulsante dell’estate, con serate per tutte le età e un’atmosfera da vivere insieme.
Torna a Cenate Sopra la «Festa dell'estate» dal 27 giugno al 20 luglio. Un vasto programma di appuntamenti per serate estive memorabili.
Il 16esimo Truck Raduno XX Secolo sta per tornare alla Fiera di Bergamo, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di motori, tuning e spettacoli su quattro ruote.
Quattro giorni di pura energia ad ingresso libero sulle rive del Lago di Endine! Il Lake’n’Roll Beer Festival torna con la sua quarta edizione, portando musica live, birre artigianali, street food e un’atmosfera unica.
Due serate nel verde tra musica, gadget e tutta la freschezza dell’Ichnusa: tre birre dal cuore sardo, uno stand dedicato e promozioni ghiacciate per vivere l’estate con il gusto autentico dell’isola.
Torna il «Bergamo Sunfest», 4 giornate di reggae music dal 3 al 6 luglio. Un programma elettrizzante che animerà lo spazio Edonè.
Festa Alpina a cura del Gruppo Alpini Leffe: venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio a partire dalle 19.
Sei serate di grande interesse dell'altra, per tutti i gusti e palati, un evento pensato per divertirsi ma anche per unire e stare in compagnia. Alla sua quinta edizione, torna l'«Almenno Summer Music Festival 2025».
Una raccolta fotografica che esplora la città di Venezia attraverso prospettive originali, catturando atmosfere uniche e dettagli suggestivi che raccontano l’essenza della città lagunare.
La cittadina Sala Manzù accoglie una nuova esposizione dedicata all’arte al femminile organizzata dal Circolo Greppi. Un percorso che mette in luce il ruolo fondamentale delle donne nella storia e nell’evoluzione dell’arte.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!
La Festa in Rocca di Urgnano giunge quest'anno alla 43 esima edizione e avrà come tema la figura del grande condottiero Bartolomeo Colleoni nel 550esinmo anniversario della morte.
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra collettiva dedicata alle ricerche degli artisti Juan Carlos Ceci, Anna Marzuttini, Francesco Pedrini e Ettore Pinelli. Che cosa è l’occhio del pittore? Come funziona un occhio in pittura?
Allargare gli orizzonti, promuovere la cultura della conoscenza e dello scambio, creare collegamenti: l’iniziativa documenta le esperienze formative vissute all’estero da allievi e personale della scuola, nell’ambito dei progetti di cooperazione europea.
Brusaporto ospiterà dal 4 al 19 luglio 2025 la mostra fotografia “GranDEAtalanta”, un tributo fotografico alla squadra bergamasca realizzata da “Bergamo77 Circolo fotografico”.
L'edizione 2025 de "Lo Spirito del Pianeta" è alle porte! E quest'anno raddoppia! Dal 3 al 20 luglio si terrà a Casirate d'Adda e dal 25 luglio al 10 agosto a Piario, con tante attività, seminari, laboratori, spettacoli e molto altro.
Torna per il quinto anno la rassegna estiva di Bergamo, un evento imperdibile che offre un'esperienza unica di musica, comicità e spettacoli dal vivo: 15 appuntamenti dal 13 giugno al 27 luglio.
Al via un nuovo profumato progetto dell'agriturismo Cà Fenile: «Crea il tuo bouquet» permette di immergersi tra i filari viola del campo coltivato nella piana di Gorle a pochi km dall'agriturismo e comporre il proprio mazzo.
Dal primo luglio al 10 agosto, cortili, chiostri, parchi e piazze della provincia di Bergamo si trasformano in palcoscenici sotto le stelle. Torna il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione.
Dal 2 luglio al 13 agosto appuntamento con la rassegna «Estate… in», giunta alla 41esima edizione. Anche quest’anno, torna il palinsesto di eventi organizzato dalla Banda Cittadina di Gazzaniga e dall’associazione musicale Suonintorno.
Torna la decima edizione della rassegna "Legno Vivo – Storie di Gioppino ed altre teste di legno… in ValSeriana" dal 12 giugno al 27 agosto.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.