Evento da non perdere presso Porta del Parco di Mozzo: a contatto con la natura, per vivere l'esperienza che i nonni facevano in vigna, dalla raccolta alla pigiatura "come una volta". Alla scoperta della produzione del vino biologico.
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite, laboratori e serate culturali. Appuntamento con un laboratorio per bambini alla scoperta delle piante.
Per la rassegna «Fili d'Arte» di Fondazione Ravasio: appuntamento con Silvio Gioia. Un’occasione per i genitori di giocare insieme ai propri figli e figlie unendo la fantasia dei bambini all’esperienza dei genitori.
Domenica 14 settembre 2025, presso la Casa dell'Orfano, tutte le famiglie sono invitate a una giornata di divertimento.
Nel Parco Oglio Nord un laboratorio di educazione ambientale per scoprire da vicino due protagonisti del mondo degli insetti: la cicala e la formica.
The Cooking Lab apre le porte a un corso davvero speciale, pensato per bambini dai 4 anni in su accompagnati da un genitore. Un corso ispirato a “La Panetteria dei Corvi” di Satoshi Kako, edito da Kira Kira Edizioni.
Il Museo del Burattino è mobile! Un van attrezzato per portare al pubblico i nostri burattini. Un’occasione di interazione intergenerazionale, per creare insieme memoria condivisa, incontro e scambio.
Nel Parco Oglio Nord uno spettacolo che racconta di una cicala canterina che divide il suo campo con dei buffi insetti neri, laboriosi...!
Si conclude la rassegna estiva per bambini e famiglie «Giocarteatro estate» di Teatro Prova: sul palco Coltelleria Einstein e una riflessione sull'attuale problema dello scioglimento dei ghiacciai.