Ospiti della «Fiera dei Librai» Mauro Magistrati e Mario Pelliccioli con il ricordo dell'intellettuale antifascista bergamasca Giuliana Bertacchi, animato dal ricordo di chi l'ha conosciuta.
Ospite della «Fiera dei Librai» Giuseppe Mazza e la storia di un immaginario crudele da cui liberarsi: campagne di guerra, 150 anni di comunicazione, pubblicità , propaganda.
Prosegue «Eirenefest», il festival del libro per la pace e la nonviolenza alla «Fiera dei Librai»: appuntamento con l'autore Giuseppe Mazza e un incontro focalizzato sul comunicare la pace.
Ospite della «Fiera dei Librai» Teresa Capezzuto racconta ai bambini (e agli adulti) una fantastica storia di amicizia con le illustrazioni di Albertina Neri.
Un gruppo di lettura in occasione della «Fiera dei Librai». Bisognerebbe raccontare tutta la storia. Leggere insieme la Resistenza: Fenoglio: con letture a cura del Circolo dei Narratori.
Ospite della «Fiera dei Librai» Diego De Silva che con il suo libro riesce a raccontare con forza, attraverso le voci di Fosco e Alice, le speranze, le delusioni, il complicato groviglio di sentimenti che accompagnano da sempre la fine di un amore.
Ospite della «Fiera dei Librai» Lorella Beretta che ha raccontato la vicenda di Felice Magliano, che ha combattuto da soldato semplice nella Seconda Guerra Mondiale per poi incarnare una propria personale Resistenza.
Ospite della «Fiera dei Librai» Carlo Spartaco Capogreco: nell’autunno del 1938 si ebbe l’avvio della persecuzione di Stato degli ebrei in Italia. I campi provinciali di internamento costituiscono il focus di questo libro.
Quattro ospiti della «Fiera dei Librai» affronteranno quattro racconti di Resistenza, trattati nelle loro opere. Incontro con Paola Boccalatte, Giada Borlotti, Paolo Pezzino e Chiara Nencioni.
Nuove collaborazioni, un programma ancora piĂą ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti piĂą attesi della cultura bergamasca. La Fiera dei Librai torna a Bergamo e raggiunge la 66esima edizione.