Staffetta che ha come scopo la valorizzazione del territorio attraversato dalla via storica: una delegazione partirĂ dal passo San Marco da nord verso sud mentre le tre delegazioni partenti dalla bassa Val Seriana si congiungeranno da sud verso nord.
La Pro Loco di Santa Brigida organizza la festa del monte Mincuccio.
Per gli appassionati delle due ruote, moto raduno con i piĂą singolari modelli che hanno fatto la storia del motociclismo.
Durante l'intera giornata, abili artisti del legno si dedicheranno all'intaglio di tronchi di alberi, trasformandoli in vere e proprie opere d'arte. L'evento offrirĂ anche l'opportunitĂ di immergersi nei mercatini di prodotti locali e artigianato.
All'interno di Festival della Montagna, il festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, escursione, Santa Messa e pranzo nella mattinata e canti, musiche ed esposizioni della tradizione bergamasca nel pomeriggio.
Presso la Diga del Gleno in ricordo di Michele: si terrĂ la S. Messa e a seguire il concerto del corpo musicale di Vilminore.
Un evento del corposo programma di Terre di Mezzo, che prevede proposte tradizionali e allo stesso tempo inediti scenari di incontro con autori, teatro, danza, concerti, con l'obiettivo di valorizzare il territorio.
Il Museo d’Arte San Martino organizza ogni domenica di luglio una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.
L'associazione culturale che pratica e valorizza l'arte della falconeria darĂ una dimostrazione di volo presso Piazza Marconi.
Il tema principale sarà Jurassic Time, con chiaro riferimento all'epopea cinematografica che ha ammaliato intere generazioni. In tutto il centro di Leffe saranno allestiti luoghi di ristoro all’aperto, eventi live, mostre.
Presso l’Arboreto Alpino Gleno potrete assistere e ammirare la ricreazione di un antico poiat, un'occasione imperdibile!
Club Orobico Automoto d’Epoca e A.S.I. Automotoclub Storico Italiano organizzano la XIII edizione del concorso di eleganza auto e moto lungo Viale Papa Giovanni XXIII a San Pellegrino Terme.
La Pro Loco e la Parrocchia di Rigosa, con il Patrocinio del comune di Algua, organizzano la festa della Madonna del Carmine.
Il comune di Urgnano e Promo Urgnano in collaborazione con altre associazioni, organizzano "Festa in rocca – Il castello dei quadri parlanti", una settimana ricca di attività e intrattenimento presso il Castello Albani.
Olera in festa: la Consulta organizza due fine settimana consecutivi in cui si potrĂ mangiare buon cibo tutti insieme nel suggestivo contesto del borgo medievale.
Una doppia processione, uno spettacolo in Prima Nazionale, un concerto lirico strumentale. Sono innumerevoli a Gandino gli spunti legati al Settenario della Madonna del Carmine che si celebra nella chiesa di Santa Croce, la piĂą antica del centro storico.
La zona San Giuseppe di Seriate organizza l'ennesima edizione del festival party: in programma tanti eventi, animazione e divertimento.
Al via il Festival di dibattiti, film, presentazioni, performance dedicati alla montagna, alle pendici della Presolana, che dal 12 al 18 luglio animerĂ i comuni di Clusone e Castione della Presolana.
Il comune di Clusone ospiterĂ la seconda edizione del Festival della Montagna: dibattiti, film, presentazioni e tanto altro. Gli scatti della mostra di Claudio Ranza saranno visibili alla sede Cai del comune.
Torna anche quest'anno l'Ambria Music Festival, per la sua XIX edizione con tanta musica, cucina tipica bergamasca, pizza cotta in forni a legna, birra a volontĂ e anche un'area dedicata ai bambini.
Tradizionale sagra del paese organizzata dalla parrocchia di Curno per festeggiare il Redentore nella terza settimana di Luglio.
La serena quiete dei monti e un’estate ricca di partecipati appuntamenti. E’ ricca di appuntamenti l’estate del Monte Croce di Leffe, località posta a confini con la Valle Rossa, verso il lago d’Endine, che da decenni è la “seconda casa” dei leffesi"
Presso l'ex convento di Fino del Monte aprirĂ l'esposizione collettiva di opere di vario genere realizzate da Finesi.
Il moto club Bergamo ASD organizza in Largo Locatelli 7/8 a Clusone una mostra espositiva di moto e motori Guzzi: l’occasione ideale per approfondire la conoscenza di una delle eccellenze ingegneristiche italiane!
Quando la musica incontra la pop art! Fino al 10 settembre sarà possibile ammirare “Lovere il Borgo della Luce”, l’iniziativa che accende l’estate con luci e colori.