Domenica 27 luglio dalle 8 alle 18 ci saranno in piazza Ferrari a Rovetta i mercatini di artigianato e prodotti biologici a cura dell’Associazione Culturale «Il Cascinale Lombardo».
Il mercatino dell'ultima domenica del mese a San Pellegrino Terme! Espositori, oggetti d'arte, prodotti handmade e tantissime chicche vintage.
Una giornata dedicata alla scoperta del mondo delle api, ai prodotti a Km 0 e alla creativitĂ , tra mercatini, laboratori didattici e attivitĂ per tutta la famiglia nel cuore di Selvino.
Una giornata dedicata agli amanti del bello, del fatto a mano e dell’unicità : tra le bancarelle sarà possibile trovare oggetti vintage, pezzi unici dal sapore retrò, accessori ricercati, dischi, libri, arredi e molto altro ancora.
Si terrà domenica 27 luglio 2025 sulle acque del lago d’Iseo la 53esima edizione della storica «Lovere Tavernola Lovere», regata organizzata dall’Associazione Velica Alto Sebino (AVAS).
Domenica 27 luglio a Colere si celebra la Festa del Cesulì! Dalle 9.00 alle 10.30 ci sarà la possibilità di partecipare a brevi visite guidate per scoprire la storia della chiesetta.
Domenica 27 luglio presso il Frutteto Sociale ad Albino è in programma la Festa delle More, aperta a tutti/e! Una giornata da trascorrere tutti insieme.
Nei mesi di luglio e agosto, l'Associazione Amici del Museo di Scienze Naturali di Lovere organizza la rassegna "E...state con il Museo.. e i suoi e..sperti", una serie di iniziative dedicate alla divulgazione scientifica aperte a tutti.
Laboratorio "Un taccuino per la Resistenza", pastasciutta antifascista e concerto di Claudio Morlotti. Una giornata che unisce creativitĂ , convivialitĂ e musica.
Nell'ambito della rassegna Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno, la Pro Loco Colere organizza una camminata alla scoperta del nuovo sentiero delle piante parlanti.
Ospiti de «Lo Spirito del Pianeta», festival internazionale gruppi tribali e indigeni, saranno i Maori con danze cerimoniali, haka, canti tribali.
Una delle festivitĂ religiose piĂą importanti per il paese di Azzone sono le Quarantore, un'antica tradizione ricca di storia ed emozioni.
Torna per il quinto anno la rassegna estiva di Bergamo, un evento imperdibile che offre un'esperienza unica di musica, comicitĂ e spettacoli dal vivo: 15 appuntamenti dal 13 giugno al 27 luglio.
Tre serate all’insegna della romanità tra piatti tipici, stornelli popolari e l’atmosfera festosa delle osterie di una volta: in Piazza Manzù si respira il cuore caldo e verace di Roma, tra sapori autentici, musica dal vivo e tradizione senza tempo.
Sabato 26 e domenica 27 luglio, in Piazza XX Settembre a Sarnico, si terrĂ lo spettacolo dedicato al grande artista, uno show di laser, luci, acqua, proiezioni, fiamme e musica.
Da venerdì 25 a domenica 27 luglio, presso il campo sportivo di Bossico, si terrà il terzo Soap Boxxico Rally. Nel corso delle tre giornate si terranno anche una maxi tombolata, uno schiuma e spritz party e dj set.
San Pellegrino Terme ospita la 13esima edizione della festa della birra artigianale, dedicata al pubblico appassionato della birra artigianale, della buona cucina, della musica dal vivo e, soprattutto di un territorio speciale come la Valle Brembana.
Prosegue il palinsesto di eventi estivi a Cologno al Serio con l'appuntamento di tre giorni organizzato dall'dell’associazione «Progetto Gamba ONLUS».
Torna la tradizionale Festa dell’Oratorio, che quest’anno taglia l’importante traguardo della 30esima edizione. Nei rinnovati spazi del centro comunitario dedicato a S. Giovanni Bosco e S. Giovanni Paolo II, la festa offre musica e buona cucina.
Prende il via venerdì 25 luglio nella frazione Cirano di Gandino l’edizione 2025 della «Ciranfest».
L'edizione 2025 de «Lo Spirito del Pianeta» è alle porte! E quest'anno raddoppia! Dopo la prima parte a Casirate d'Adda, dal 25 luglio al 10 agosto la manifestazione sarà a Piario, con tante attività , seminari, laboratori, spettacoli e molto altro.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).