Due giornate tra artigianato, creativitĂ e atmosfera estiva sullo splendido lungolago di Sarnico, con bancarelle, curiositĂ , prodotti fatti a mano e, sabato sera, intrattenimento musicale con DJ set per vivere il ferragosto tra shopping e buona musica.
Oggetti vintage, collezionismo di ogni genere, libri, oggetti antichi, questo e tanto altro è ciò che potrete trovare ogni terzo sabato del mese in piazza Manzù.
Ritorna anche quest'anno, il 16 Agosto, l'edizione estiva dei mercatini di artigianato nella piccola frazione di Nona, a Vilminore di Scalve.
In occasione della Festa Compatronale di San Rocco, la Parrocchia di Parre una serie di celebrazioni liturgiche sia al mattino che alla sera.
La Parrocchia di Santa Maria Assunta, in collaborazione con il Comitato di San Defendente, organizzano la tradizionale Festa di San Rocco, appuntamento previsto per sabato 16 agosto con un ricco programma di appuntamenti.
Gli Amici di Cristian in collaborazione con Aerial Acrobatics a.s.d, organizza una serata gastronomica a base di casoncelli e arrosticini presso il piazzale del Comune di Onore.
Un mercatino dedicato alla creativitĂ e alla passione per il bello, dove gli espositori daranno vita a un viaggio nel tempo tra oggetti vintage, pezzi da collezione, piccolo antiquariato e modernariato, per riscoprire storie, stili e suggestioni passate.
Il torneo del Pirlì si svolgerà da giugno a ottobre 2025 e sarà possibile giocare durante momenti significativi e di aggregazione per ognuna delle “piazze” coinvolte. Appuntamento a Rota d'Imagna.
Torna la Grigliata Alpina del Gruppo Alpini Roncola: cinque serate di tradizione, musica e convivialitĂ nel cuore della Valle Imagna.
Sagra di San Rocco presso il parco pubblico delle Ghiaie di Paladina. Arricchita da spettacoli e proiezione di film all’aperto.
Ritorna anche quest'anno, dopo l grande successo delle scorse edizioni, la classica sfilata di moda serale a tema in piazza Risorgimento a Colere.
Torna sabato sera a Gandellino il classico appuntamento estivo con la famosa gara con gli sci di legno.
All'interno della rassegna «Intrecci Condivisi» torna a Piario la tradizionale Sagra di San Rocco, che nel 2025 giunge alla sua 56esima edizione: 3 giornate ricche di buon cibo, musica e divertimento in compagnia.
Anche quest’anno la Pro Loco di Castro accende l’estate con una nuova edizione di “Ferragosto in Piazza”, quattro serate imperdibili di musica, spettacoli e divertimento sul suggestivo lungolago.
Anche quest’anno, in occasione del Ferragosto, l’Oratorio di Sovere si prepara ad accogliere quattro serate di festa, musica e divertimento nella splendida cornice dell'oratorio.
All'interno della rassegna «Intrecci Condivisi» viene proposta un’intera manifestazione dedicata alla conoscenza dei funghi grazie al prezioso lavoro dell’Associazione Micologica Bresadola.
Dal 8 al 17 agosto, il suggestivo borgo di Ardesio si trasforma in un vivace palcoscenico di eventi e divertimento con la nuova edizione del Ferragosto Ardesiano, organizzato dalla Pro Loco Ardesio.
Una manifestazione che unisce tradizione religiosa, intrattenimento per tutte le etĂ e sapori locali: dal 14 al 17 agosto 2025, Riva di Solto celebra la 42esima Sagra di San Rocco con serate di musica dal vivo, cucina tipica, spettacoli di luci sul lago.
Dal 14 al al 17 e dal 20 al 23 agosto a Grumello degli Zanchi, frazione di Zogno, si terrà la “Festa di Santa Maria Assunta”. Tutte le sere sarà attivo servizio bar e ristoro con nosécc, casoncelli, trippa, foiade e grigliate miste.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).