Gemellaggio Onore - Garriguella
Sconti, occasioni da non perdere e shopping nel cuore della città . Dal 12 al 14 settembre mettete in agenda l’appuntamento con «Lo Sbarazzo di fine estate», il mercatino dei commercianti di Treviglio.
All’interno della rassegna InSPIRA delle arti su La Via delle Sorelle, appuntamento con Claudio Pasceri, tra i più brillanti violoncellisti italiani. A seguire il reading musicale con Fausto Cabra e Mimosa Campironi.
Torna a Brusaporto «Inrovina Festival», un evento musicale da non perdere. Un fine settimana di musica, buon cibo e compagnia. In programma anche Inrovina Run, che occuperà il tardo pomeriggio di sabato.
La notte bianca in collaborazione con le attività commerciali. Il comune di Pedrengo è pronto ad accogliere gli ospiti nelle vie del centro del paese con street food, musica ed intrattenimento per grandi e piccini!
In programma per la seconda edizione della Festa dei Soci, tre giorni di concerti e cene a tema e di festa.
La 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate tornerĂ a fine estate, dal 28 agosto al 14 settembre: uno dei piĂą significativi eventi nel settore nazionale e nel palinsesto di eventi cittadini.
Con l'arrivo di settembre, le parrocchie di Mapello e Ambivere si preparano a ospitare un fitto programma di eventi per le Novene dedicate alla Madonna di Prada e alla Madonna del Castello.
Ogni cinque anni i borghi di Carzano e Novale, sull’incantevole Monte Isola, si trasformano in un’esplosione di colori grazie a migliaia di fiori di carta realizzati a mano dagli abitanti.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
Quattro giorni di festa al Palasettembre tra musica dal vivo, balli tradizionali e intrattenimento per grandi e piccoli: Chiuduno celebra il Settembre Chiudunese e il Festival del Liscio con un programma ricco di emozioni.
Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo. Al via il 5 settembre, durerà fino al 21.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).