La Chiesa del Suffragio ospita il tradizionale Settenario della Madonna Addolorata, con la guida spirituale del predicatore don Mattia Tomasoni, assistente spirituale delle Confraternite Bergamasche.
Torna per la quarta edizione la camminata benefica nella bellissima collina di Grumello del Monte alla scoperta dei vini e dei prodotti locali!
Torna l’appuntamento con lo stile, la fantasia e il fascino del passato: domenica 28 settembre, nel cuore del borgo lacustre di Sarnico, Piazza Umberto I ospiterà una nuova edizione del Mercatino del Vintage e della Creatività .
Domenica 14 settembre Selvino sarà protagonista di un evento storico e sentito: la 40esima edizione dell’Adunata Sezionale degli Alpini di Bergamo. A partire dalle ore 9.30, le vie del paese si animeranno con la tradizionale sfilata.
Piazza Tredici Martiri ospiterà , ogni seconda domenica del mese, il tradizionale mercato di “Campagna Amica” della Coldiretti Bergamo. Presso i caratteristici gazebo gialli si potranno trovare e acquistare prodotti a km zero.
Domenica 14 settembre 2025 a Lovere sosterà , dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso il parcheggio Marinai d’Italia, il “Giro dei due Laghi”, un tour riservato ad auto storiche.
Per festeggiare i 30 anni di fondazione della Scuderia Ferrari Club Caprino Bergamasco, un evento speciale: un raduno che porterĂ a Caprino un centinaio di Ferrari!
Un evento musicale dedicato a raccogliere fondi in favore dell’associazione Gaza FreeStyle. Per tutta la domenica 14 settembre, i palchi di Edoné ospiteranno artisti di Bergamo che hanno risposto con entusiasmo alla chiamata.
Domenica 14 settembre il Comune di Sovere e l'Oratorio San Giovanni Bosco Sovere OR.SO., propongono l'iniziativa "A Sovere col Cicerone", condotta dalla guida turistica abilitata Gigi Bertoletti.
L’evento porta direttamente nelle piazze, nei cortili e negli spazi coperti il più grande Museo del Gioco Antico in Italia: una collezione unica di oltre 40 giochi giganti in legno, aree dedicate alle costruzioni con mattoncini, percorsi pedagogici.
Gemellaggio Onore - Garriguella
Sconti, occasioni da non perdere e shopping nel cuore della città . Dal 12 al 14 settembre mettete in agenda l’appuntamento con «Lo Sbarazzo di fine estate», il mercatino dei commercianti di Treviglio.
Sbarazzo replica le scorse edizioni del mercatino dei commercianti con merce a prezzo scontato esposta all'esterno dei negozi in stile, appunto, "sbarazzo".
Con l'arrivo di settembre, le parrocchie di Mapello e Ambivere si preparano a ospitare un fitto programma di eventi per le Novene dedicate alla Madonna di Prada e alla Madonna del Castello.
La 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate tornerĂ a fine estate, dal 28 agosto al 14 settembre: uno dei piĂą significativi eventi nel settore nazionale e nel palinsesto di eventi cittadini.
La festa annuale con l'obiettivo di valorizzare lo sport e le realtĂ locali torna anche nel 2025 alla Baia delle Rose di Costa Volpino.
Ogni cinque anni i borghi di Carzano e Novale, sull’incantevole Monte Isola, si trasformano in un’esplosione di colori grazie a migliaia di fiori di carta realizzati a mano dagli abitanti.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
Torna a Brusaporto «Inrovina Festival», un evento musicale da non perdere. Un fine settimana di musica, buon cibo e compagnia. In programma anche Inrovina Run, che occuperà il tardo pomeriggio di sabato.
In programma per la seconda edizione della Festa dei Soci, tre giorni di concerti e cene a tema e di festa.
Quattro giorni di festa al Palasettembre tra musica dal vivo, balli tradizionali e intrattenimento per grandi e piccoli: Chiuduno celebra il Settembre Chiudunese e il Festival del Liscio con un programma ricco di emozioni.
All'interno del programma «Inrovina Festival», si terrà l'«Inrovina Run», corsa e camminata non competitive che di snoderanno per le vie di Brusaporto.
Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo. Al via il 5 settembre, durerà fino al 21.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).