Oggetti vintage, collezionismo di ogni genere, libri, oggetti antichi, questo e tanto altro è ciò che potrete trovare ogni terzo sabato del mese in piazza Manzù.
Il torneo del Pirlì si svolgerà da giugno a ottobre 2025 e sarà possibile giocare durante momenti significativi e di aggregazione per ognuna delle “piazze” coinvolte. Appuntamento a Bergamo città .
Il festival di ABC – Allegra Brigata Cinematica è alle porte: la seconda edizione di «cittadiDanza» risponde al bisogno di portare a Bergamo esperienze di danza accessibili a tutte le persone, rivolte a qualsiasi fascia di età , anche ai più piccoli.
Torna nel campo di Tulipania l'esperienza autunnale per eccellenza: la raccolta di zucche, da quelle grandi a quelle piccole e decorative, dalle commestibili alle ornamentali. In programma anche laboratori, giochi, intrattenimento e molto altro!
Il torneo del Pirlì si svolgerà da giugno a ottobre 2025 e sarà possibile giocare durante momenti significativi e di aggregazione per ognuna delle “piazze” coinvolte. Appuntamento a Luzzana.
Un'intera giornata dedicata al genio barocco, nel cuore di Nembro. Otto ore di musica ininterrotta, un viaggio intenso e appassionante nel mondo di Johann Sebastian Bach.
SOMO è l’unica fiera in Italia dedicata al modernariato: un evento dinamico dove espositori e visitatori si incontreranno per due giornate allo Spazio Fase tra design del 900, collezionismo, vintage furniture, lampade e molto altro ancora.
Il 20 e 21 settembre arriva a ChorusLife un evento divertentissimo per grandi e piccini! Entrambi i giorni dalle 10 alle 19 potrai metterti alla prova tra aree giochi, tornei di scacchi e tante sorprese.
Diamo forma alle idee del territorio! In programma un incontro pratico e creativo per condividere competenze, mettere insieme energie e trasformare i progetti in realtĂ .
Per chiudere la stagione estiva, il Comune di Curno organizza «Note d'Estate», una serata dedicata a cibo, balli, musica, animazione e scoperta del territorio. In programma anche l'inaugurazione della Ciclovia dei Colli e del Brembo.
La neonata Consulta dei Giovani di Lovere inaugura la propria attività con un evento pensato dai giovani e dedicato ai giovani (e non solo): il festival musicale “Bakkano”.
In occasione della ripartenza dell'anno, l' Oratorio San Giovanni Bosco di Parre organizza la tipica festa dell'oratorio. Un weekend con cucina e bar, musica, gonfiabili, lotteria, giochi, stand e staffetta.
In programma a Costa Volpino una cena solidale con un menĂą gustoso e intrattenimento musicale a cura di Luciano e Tina.
Sabato 20 settembre, alle 21, presso la Galleria dell'Accademia Tadini a Lovere si terrĂ una serata condotta dalla Guida Ambientale ed Astrofilo Nicola Locatelli.
Al Laghetto Corrado torna il Beer Fest, un'occasione per passare del tempo in compagnia e per divertirsi con buon cibo e ottima birra.
Appuntamento a Daste con i Planet Opal che resentano dal vivo il nuovo attesissimo album "Recreate Patterns, Release Energy".
La Festa degli Angeli rivela la sua forza proprio grazie all’unione fra molti volontari uniti dal ricordo e da uno scopo benefico comune. In programma un fine settimana di buona cucina, musica, intrattenimento e animazione.
Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo. Al via il 5 settembre, durerà fino al 21.
La Chiesa del Suffragio ospita il tradizionale Settenario della Madonna Addolorata, con la guida spirituale del predicatore don Mattia Tomasoni, assistente spirituale delle Confraternite Bergamasche.
Al via sabato 13 settembre le manifestazioni nella Parrocchia delle Grazie per ricordare il miracolo del 1608. Nel programma delle celebrazioni anche l’inaugurazione di una targa commemorativa sul luogo del prodigio.
Un weekend da trascorrere tra cantine aperte, gustose proposte enogastronomiche e coinvolgenti iniziative culturali e sportive.
Due weekend di gusto, divertimento e tradizione a Leffe per chiudere in bellezza la stagione.
Tre giorni intensi di storia, spettacoli e attività immersive, che offriranno ai visitatori un’esperienza unica per rivivere l’atmosfera del Medioevo.
A Comun Nuovo torna il festival organizzato dall'Associazione Disabili Bergamaschi, una settimana tutta da scoprire che unisce intrattenimento, sport e solidarietĂ .
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).