Il Trail della Lana torna domenica 21 settembre per dare il via alla quarta edizione della gara. Rimarrà invariato l’originale percorso di 20 km con 1000m di dislivello e verrà introdotto il percorso di 34 km con 2000m di dislivello positivo.
"Non perdetevi questo fantastico percorso in e-bike, un’occasione unica per esplorare in modo divertente e sostenibile le meravigliose bellezze naturali di Clusone e dei suoi incantevoli dintorni, tra panorami mozzafiato e sentieri immersi nella natura.
Ogni terza domenica del mese torna l'appuntamento con circa 150 espositori con mobili, porcellane, dipinti ed oggettistica da collezione che anima il centro storico di Treviglio.
In programma la seconda edizione di «Mattoncini in festa», un evento unico che avvicina grandi e piccini e soprattutto i grandi appassionati di Lego!
A settembre ritorna a Fiorano al Serio la manifestazione dove sarà possibile conoscere giocando le molte discipline praticabili nella zona della media ValSeriana.
A Levate una giornata dedicata ai sapori, esposizione, assaggi e vendita di prodotti nostrani, il tutto accompagnato da musica e spettacoli.
Domenica 21 settembre torna la manifestazione che celebra e promuove lo spirito di uno dei quartieri più storici di Bergamo: Borgo Palazzo.
È in programma a Gandino la nona edizione del Memorial Fede, manifestazione di scooter e Vespa cross dedicata alla memoria di Federico Ongaro, morto non ancora diciannovenne nell’autunno del 2013.
L'Associazione Amici di San Giovanni organizza, per domenica 21 settembre 2025, la tradizionale Festa della Madonna Speranzina.
Un'occasione per sperimentare attività motorie e sportive, una giornata all’insegna della solidarietà, valore chiave che può guidare le azioni collettive per creare ambienti più accoglienti e inclusivi.
Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo. Al via il 5 settembre, durerà fino al 21.
SOMO è l’unica fiera in Italia dedicata al modernariato: un evento dinamico dove espositori e visitatori si incontreranno per due giornate allo Spazio Fase tra design del 900, collezionismo, vintage furniture, lampade e molto altro ancora.
La Chiesa del Suffragio ospita il tradizionale Settenario della Madonna Addolorata, con la guida spirituale del predicatore don Mattia Tomasoni, assistente spirituale delle Confraternite Bergamasche.
Il 20 e 21 settembre arriva a ChorusLife un evento divertentissimo per grandi e piccini! Entrambi i giorni dalle 10 alle 19 potrai metterti alla prova tra aree giochi, tornei di scacchi e tante sorprese.
Al via sabato 13 settembre le manifestazioni nella Parrocchia delle Grazie per ricordare il miracolo del 1608. Nel programma delle celebrazioni anche l’inaugurazione di una targa commemorativa sul luogo del prodigio.
Il torneo del Pirlì si svolgerà da giugno a ottobre 2025 e sarà possibile giocare durante momenti significativi e di aggregazione per ognuna delle “piazze” coinvolte. Appuntamento a Bergamo città.
Un weekend da trascorrere tra cantine aperte, gustose proposte enogastronomiche e coinvolgenti iniziative culturali e sportive.
Due weekend di gusto, divertimento e tradizione a Leffe per chiudere in bellezza la stagione.
Tre giorni intensi di storia, spettacoli e attività immersive, che offriranno ai visitatori un’esperienza unica per rivivere l’atmosfera del Medioevo.
In occasione della ripartenza dell'anno, l' Oratorio San Giovanni Bosco di Parre organizza la tipica festa dell'oratorio. Un weekend con cucina e bar, musica, gonfiabili, lotteria, giochi, stand e staffetta.
A Comun Nuovo torna il festival organizzato dall'Associazione Disabili Bergamaschi, una settimana tutta da scoprire che unisce intrattenimento, sport e solidarietà.
Il festival di ABC – Allegra Brigata Cinematica è alle porte: la seconda edizione di «cittadiDanza» risponde al bisogno di portare a Bergamo esperienze di danza accessibili a tutte le persone, rivolte a qualsiasi fascia di età, anche ai più piccoli.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
Torna nel campo di Tulipania l'esperienza autunnale per eccellenza: la raccolta di zucche, da quelle grandi a quelle piccole e decorative, dalle commestibili alle ornamentali. In programma anche laboratori, giochi, intrattenimento e molto altro!