Tre giornate dedicate alla passione per la filatelia: collezionisti, esposizioni e incontri al Palasettembre per un viaggio nel mondo dei francobolli e della memoria storica condivisa.
In programma per «I giorni del Melgotto», Aperiamis & After Dinner con degustazione vini e liquori, per una serata all'insegna dei sapori e del divertimento.
Il 26 settembre anche a Bergamo si correrà in pigiama per essere solidali con i bambini malati di cancro. È già possibile iscriversi all’iniziativa promossa da LILT Bergamo.
Da venerdì 26 a domenica 28 settembre, in Piazza XX Settembre a Sarnico, si terrà la tradizionale manifestazione con protagoniste assolute le castagne.
In programma la tradizionale «Sagra dell'uva» di Pontida. Un'occasione per incontrare e assaporare prodotti e specialità locali e stagionali.
Una serata diversa dal solito: al Bernabò, una cena accompagnata da un momento di investigazione. Questa volta, il delitto, è avvenuto nella cittadina francese.
In programma per il «Settembre Mozzanichese» una serata dedicata alla proiezione di fotografie d'epoca.
Venerdì 26 settembre, alle 21, presso la Piazza delle Residenze sul Porto di Sarnico, si terrà il Concerto della Fanfara del Comando della Squadra Aerea/1° Regione Aerea dell'Aeronautica Militare.
Tre giorni di festa a Calusco d'Adda con il Palio delle Contrade, spettacoli, giochi e tanto divertimento. Dal 26 al 28 settembre, non perdete questa grande manifestazione!
Dal 25 al 28 settembre torna “I Prodòcc de Bérs” a Berzo San Fermo, la storica manifestazione dedicata alla scoperta della cultura contadina e delle tradizioni rurali.
A Comun Nuovo torna il festival organizzato dall'Associazione Disabili Bergamaschi, una settimana tutta da scoprire che unisce intrattenimento, sport e solidarietà.
Il borgo medievale di Gandino in Val Seriana si trasforma in capitale del gusto e delle tradizioni con la diciottesima edizione de «I Giorni del Melgotto».
Il festival di ABC – Allegra Brigata Cinematica è alle porte: la seconda edizione di «cittadiDanza» risponde al bisogno di portare a Bergamo esperienze di danza accessibili a tutte le persone, rivolte a qualsiasi fascia di età, anche ai più piccoli.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
Torna nel campo di Tulipania l'esperienza autunnale per eccellenza: la raccolta di zucche, da quelle grandi a quelle piccole e decorative, dalle commestibili alle ornamentali. In programma anche laboratori, giochi, intrattenimento e molto altro!