Dopo il successo della prima giornata del 18 maggio, torna domenica 16 novembre l'appuntamento con «Mielerie Aperte», il progetto nazionale promosso da UNAAPI, Unione Nazionale di Associazioni di Apicoltori Italiani.
Torna nella contrada di Castegnone la sagra dei "Biligòcc”, un appuntamento alla riscoperta dei sapori di una volta.
Una mostra e un mercato interamente dedicati al mondo dei vinili e dei CD all'interno della ex centrale elettrica cittadina.
Torna a Bergamo, più precisamente alla ChorusLife Arena, il Trofeo Perrel-Faip, che si giocherà dal 16 al 23 novembre. Un'occasiona per vivere da vicino l'energia di questo sport.
Un villaggio di Natale da favola a Clusone: Corte Sant'Anna si trasforma in un luogo incantato! Mercatini, spettacoli e animazioni per grandi e piccini. Non perdete l'occasione di vivere un Natale speciale!
Dal 15 novembre al 14 dicembre Castione della Presolana ospiterà i mercatini di Natale, tra i più storici della regione. In piazzale Donizetti ci saranno più di 30 espositori con le loro idee regalo uniche, particolari e, soprattutto, handmade.
In programma quattro giorni di mostre, performance, talk, proiezioni, visite guidate, studio visit e tanto altro, per celebrare la 15esima edizione del festival «ArtDate».
Sapori autentici e tradizione nel piatto: scopri la sagra dei risotti! Un viaggio culinario tra le migliori ricette, dall'immancabile risotto ai funghi alle creazioni più originali.
Arriva la terza edizione della festa della Valle Serina, con nuove serate nel weekend.
Due weekend all'insegna dell'arredamento e del design alla fiera di Bergamo: non perdete l’opportunità di partecipare all'evento di riferimento per il pubblico più appassionato che unisce grandi marchi a talenti emergenti.
Torna la magia del Natale nel cuore di Bergamo: per il villaggio di Natale, quest'anno, le parole chiave sono tradizione, novità e colore. Sono previsti nuovi allestimenti e tante nuove decorazioni, dal 15 novembre al 28 dicembre.
Torna la rassegna di eventi culturale della città di Dalmine: una serie di iniziative rivolte a grandi e piccoli, tra musica, libri, teatro, storia, fotografia, cinema, gioco, mostre e molto altro ancora! Da ottobre a gennaio 2026.
Nel 2025 ricorrono i 550 anni dalla morte di Bartolomeo Colleoni, celebre condottiero rinascimentale: in mostra pannelli descrittivi e cimeli d’epoca, armi bianche, oggetti di oreficeria, sculture, tessuti.