Per «Concerti giovani artisti» della rassegna di concerti «Serate Musicali» organizzato dall'associazione per Palazzo Terzi ETS, appuntamento con Giacomo Raineri, Lisa Rottigni al clarinetto e Marco Regazzi al pianoforte.
Per il festival internazionale Giovanni Legrenzi «Musica Mirabilis» appuntamento con il concerto dei vincitori del Primo concorso di canto barocco.
Sabato 27 settembre, ore 20:30, nel Cortile "Condominio ex filanda" per «Musica nei cortili» un'esplosione di ritmo con il FAITH Trio, composto da Federica Cerizza al piano, Giancarlo Oggionni al contrabbasso e Toni Boselli alla batteria.
Per «Donizetti Festival Fiati», il festival dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato, appuntamento con il concerto del Quintetto Ottoni della Rai.
Per la «Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca», organizzata da PromoIsola, appuntamento con Enrico Viccardi che suonerà l'Organo F.lli Serassi 1801 - Giovanni Foglia 1894.
Primo appuntamento della rassegna musicale «Modernissimo Live» con un omaggio alla celebre band degli U2.
In programma per il «Settembre Mozzanichese» una messa in scena a cura di Leonardo di Minno: una serata dedicata al cantautorato italiano.
La band bergamasca presenta live il suo nuovo lavoro discografico che uscirà il 19 settembre. Il release party e primo ascolto di «Alice inizia a capire» è in programma all'Ink Club.
Torna, dal 5 settembre al 10 ottobre, la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival, dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti.
Da oltre 30 anni un Festival che fa rivivere l'arte dell'improvvisazione sugli organi piĂą prestigiosi di Bergamo. La formula del Festival prevede di porre al centro interpretazione, improvvisazione e il prestigio degli ospiti.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e raritĂ musicali da riscoprire.