In programma per la rassegna «Musica Mirabilis» un appuntamento musicale per omaggiare il genio dimenticato di Giovanni Legrenzi.
Tornano gli appuntamenti del Festival «I volti del Romanino. Rabbia e fede». Per l'occasione viene proposto un concerto per liuto e voce, raffinato viaggio musicale tra le sonorità del Rinascimento.
Nell'ambito della rassegna «Parole e Musica 2025» è prevista in Sala delle Carte la lettura del dramma di Puškin, al pianoforte Irene Maggioni.msi
Per omaggiare l’ottantesimo compleanno del cantautore Neil Young, i Rusties si riuniscono per uno speciale con-certo interamente dedicato alle sue canzoni.
Nell'ambito di «BergamoScienza» un concerto con Gurdjieff Ensemble, un gruppo armeno che reinterpreta la musica di G.I. Gurdjieff con arrangiamenti etnograficamente autentici per strumenti tradizionali armeni e mediorientali.
Per la «Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca», organizzata da PromoIsola, appuntamento con Martin Baker che suonerà l'Organo Thomas Christopher Lewis 1911.
Concerto benefico con la Fabrizio Poggi Band a sostegno della costruzione di un pozzo d’acqua in Senegal. Sabato 18 ottobre 2025 alle ore 21:00 presso il Cineteatro Boccaleone di Bergamo.
In programma la 29esima edizione della rassegna di canti alpini e popolari. Aprirà la serata il coro Alpa di Caravaggio che eseguirà 5 brani appartenenti alla tradizione alpina e popolare.
Da oltre 30 anni un Festival che fa rivivere l'arte dell'improvvisazione sugli organi più prestigiosi di Bergamo. La formula del Festival prevede di porre al centro interpretazione, improvvisazione e il prestigio degli ospiti.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Laboratorio musicale per bambini da zero a 6 anni a cura di Zelinda Del Vecchio e Silvia Sasso.