Una visita guidata alla scoperta dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Ponte San Pietro, un viaggio in una storia che vorremmo ricordare e dimenticare allo stesso tempo.
In occasione della Giornata Mondiale della BiodiversitĂ e del World Bee Day, ecco un ricco programma di iniziative. Un invito a osservare da vicino la "vita" dei numerosi insetti impollinatori, anche tra i giardini di Palazzo Moroni.
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione e festeggia quest'anno il 30esimo anniversario dell’inserimento nella World Heritage List. In programma visite guidate tutti i sabati e le domeniche.
Unisciti a noi per una visita guidata alla Chiesa di San Giorgio in Lemine, un capolavoro romanico risalente all'XI-XII secolo, situata nel comune di Almenno San Salvatore.
Un'opportunitĂ imperdibile per esplorare questa imponente fortezza medievale, simbolo della tradizione vinicola della zona, e vivere un'esperienza unica tra storia, cultura e sapori autentici in uno dei luoghi piĂą suggestivi della Lombardia.
Sabato 24 e domenica 25 maggio, il museo organizza due visite al borgo di Cornello con salita in cima alla torre campanaria.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Un pomeriggio alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso. Visita anche alla torre campanaria pendente.
Un’occasione unica per perlustrare due tra i luoghi più affascinanti delle Mura: la Cannoniera di San Giovanni e quella di San Michele, ieri formidabili strumenti di guerra, oggi simbolo di pura bellezza.
Un percorso guidato alla scoperta di Bianzano, con visita al castello e al Santuario di S. Maria Assunta, passando per l'altare ligneo del Fantoni la statua del SignorĂą.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.