L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Alle 10, 11, 15 e alle 17 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in localitĂ Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Un'occasione imperdibile per esplorare il parco di Palazzo Moroni, tra giardini seicenteschi, terrazzamenti e sentieri panoramici, scoprendo raritĂ botaniche e tesori di biodiversitĂ .
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione e festeggia quest'anno il 30esimo anniversario dell’inserimento nella World Heritage List. In programma visite guidate tutti i sabati e le domeniche.
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterĂ i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata a Villa La Gargana.
Un pomeriggio alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso. Visita anche alla torre campanaria pendente.
Domenica 25 maggio, il museo organizza una visita al borgo di Cornello con salita in cima alla torre campanaria.
La Nuova ProLoco Lovere propone l'iniziativa "La domenica col cicerone" per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi piĂą belli d'Italia.
Visita al Convento dell'Incoronata e centro storico: un itinerario tra arte sacra, affreschi nascosti e atmosfere medievali, con tappa finale alla mostra dedicata al celebre condottiero.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
«Fidati di lei», l’opera di Giovanni Stefano Rossi, trasforma il chiostro inferiore dell’Abbazia di Pontida. Lasciatevi guidare dai giovani delle Vie del Sacro alla scoperta della storia dell’abbazia e dell'opera ospitata.