A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.
Una visita guidata alla scoperta dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Ponte San Pietro, un viaggio in una storia che vorremmo ricordare e dimenticare allo stesso tempo.
Per «Vista da vicino» i tirocinanti di Accademia Carrara approfondiscono gratuitamente un’opera del Museo, invitando il visitatore a scoprirne le curiosità e i risvolti inaspettati.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Un percorso emozionante tra stalattiti, cunicoli e pareti rocciose, guidato da esperti speleologi. Scopri il fascino del mondo sotterraneo e metti alla prova il tuo spirito d’esplorazione!
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Una facile camminata creativa alla scoperta della presenza dell'acqua nel territorio di Vertova nelle sue molteplici forme.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in localitĂ Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Visita guidata con guida abilitata alle origini del borgo di Almenno, giĂ abitato anticamente e importante transito romano e longobardo. Si propone anche una passeggiata, alla scoperta della storia del luogo, del borgo distrutto da Venezia nel 1433.
Una visita guidata accompagna alla riscoperta di un quartiere poco conosciuto, quello di Celadina, in particolare la zona che si sviluppa intorno a via Daste e Spalenga e la sua roggia.
Clusone conserva bellezze artistiche e culturali da non perdere: partecipate a una delle visite guidate ai “Grandi Classici” per conoscere il meglio che la Città Baradella ha da offrire.
Un viaggio tra eleganza, storia e architetture senza tempo con una guida autorizzata che condurrĂ in un affascinante giro ad anello alla scoperta dei luoghi simbolo di San Pellegrino Terme, regina dello stile Liberty in Lombardia.
Parlare di musica nelle sale di un museo, tra immagini mute, sembra una contraddizione! Con questo percorso guarderemo, ma soprattutto ci metteremo in ascolto delle opere d’arte.
Il Comune di Carobbio degli Angeli, in collaborazione con Terre del Vescovado e la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo, organizza la visita guidata «Carobbio degli Angeli - tra storia e sapori».
Un’occasione per scoprire il fascino inconsueto di Bergamo Alta di notte, che con le luci delle sere d’estate assume un’atmosfera tutta nuova e diversa, da assaporare lentamente tra scorci di panorama sulla città bassa.
Una passeggiata emozionante a Bergamo Alta, alla ricerca dei fatti piĂą significativi che hanno interessato la cittĂ , lasciando segni indelebili sui suoi muri.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.